Il dono dell’ascolto come atto di accoglienza verso il prossimo il fil rouge di “Rovistando nei miei silenzi”, ultima raccolta della scrittrice calabrese Rosanna Affronte, disponibile in librerie e store digitali per la collana “Nuove Voci”, edita da Gruppo Albatros Il Filo con la prefazione di Barbara Alberti.
Composto da dodici racconti e tredici poesie, il testo affronta a “gran voce” la valenza esperienziale del silenzio, non già assenza di comunicazione, ma modalità d’interazione autentica e profonda, integrazione di voci interne che si raggiungono e si riconoscono tramite il canale privilegiato dell’ascolto e della scrittura. Sì, perché soprattutto la scrittura può unire mondi lontani, persone e cose, oltre lo spazio fisico, ed accomunarli in quel dialogo sommesso tra anime che rappresenta la vera essenza della comunicazione umana. Così l’autrice, per sua natura persona schiva, portata ad utilizzare più il linguaggio dell’emozione che quello delle parole, offre al lettore l’opportunità di riflettere sui diversi significati del silenzio, in primo luogo quello che sancisce l’ascolto attivo dell’altro, consentendoci di entrare in contatto con la sua anima e “sentire con lui”.
Un silenzio, quello dell’ascolto che genera empatia, ponendo le basi per un rapporto autentico e profondo.
In un contesto dominato dalle troppe parole, spesso dette a sproposito sui social, il testo di Rosanna Affronte diventa un’isola felice da raggiungere per ritrovare se stessi, e riconoscersi nei propri silenzi, anche quelli del passato; quelli che durante l’infanzia facevano da stimolo alle fantasie immaginative di mondi lontani, di universi da esplorare, capaci a mano a mano di diventare progetti di vita e sentieri verso l’autorealizzazione. Infatti è anche dall’autobiografia che l’autrice prende spunto per i suoi racconti, alcuni vissuti in prima persona, altri frutto di esperienza indiretta. Tutti però sul binario dell’empatia come parola d’ordine, sentimento privilegiato per entrare nel mondo dell’altro e reperire, nello spazio condiviso, anche il senso profondo del proprio essere nel mondo.
Uno degli approdi del silenzio come dialogo col sé profondo è quello della poesia, che in poche incisive parole racconta attimi o di intere stagioni della vita. Quella poesia che l’autrice condivide generosamente con i lettori e che diventa valore aggiunto del libro, capace così di offrire un’immersione nell’animo umano completa e profonda, sottolineandone la bellezza.
Fonti d’ispirazione del libro
Tutti i testi di Rosanna Affronte nascono da un fondamentale bisogno di condivisione, dall’esigenza di “uscire dal proprio recinto”, per ascoltare gli altri. Ma anche dall’urgenza di fare il focus su realtà degradate, quelle con cui l’autrice è venuta a contatto, affrontandole, nella sua carriera di docente. Infatti ha sempre preferito mettere la propria professionalità e la naturale tendenza all’ascolto a servizio di realtà disagiate e degradate, a cominciare dalle zone dell’Aspromonte, suo primo incarico di insegnante e, successivamente, in Sicilia e nel messinese, ove in prima persona si è prodigata per aiutare ragazzi con grossi problemi familiari e sociali, venendo a contatto con situazioni limite, come la prostituzione minorile. Tanti gli anni di volontariato in diversi contesti, con gli immigranti che arrivavano sui barconi, i disabili, gli anziani nelle case di riposo, ascoltando tutti con empatia ed attenzione, consapevole del fatto che anche una goccia nel mare può servire a cambiare storie e destini. “Tutte le storie che ho ascoltato non mi sono scivolate addosso – afferma l’autrice – ma sono state immagazzinate dal mio cervello e dalla mia anima. Sono una persona ipersensibile, emotiva, per cui tutte le storie delle persone che ho incontrato, le ho ascoltate con attenzione, “sentite profondamente”; e questo bagaglio mi ha fatto conoscere la vita a 360 gradi, mi ha aiutata a crescere, potenziando la mia capacità di soccorso a chi soffre”.
Le storie inserite nel libro sono tutte vere, e per rispetto alla privacy dei protagonisti sono stati cambiati i nomi e qualche particolare poco significativo, ma il fulcro della narrazione è rimasto invariato, come testimonianza di problematiche serie e gravi sul campo. “Sono storie di solitudine – sottolinea l’autrice – perché se ciascuno dei protagonisti avesse avuto qualcuno con cui parlare e confidarsi, forse avrebbe trovato in sé la forza di reagire e affrontare il problema, sia esso la povertà, l’abuso o la violenza”.
Il silenzio che dà il titolo al libro si configura così come silenzio “empatico”, in linea con la sensibilità della scrittrice, la cui anima parla sommessamente, non grida mai.
Perché leggere il libro?
Perché suscita emozioni, e soprattutto fa riflettere su realtà diverse, su contesti limite che meriterebbero più attenzione e ascolto da parte di tutti noi. Una lettura quindi che può migliorare la nostra capacità di ascolto e, alla fine anche noi stessi, perché, come testimonia l’impegno sul campo di Rosanna Affronte, aiutare gli altri è la forma più nobile di autoterapia: non c’è niente di più gratificante del poter far rialzare un altro che è caduto, cambiando il corso della sua vita.
Storie vere e l’importanza dell’ascolto in “Rovistando nei miei silenzi”, ultimo scritto di Rosanna Affronte
Commenti recenti
Santa Teresa di Riva, inaugurata l’area fitness all’aperto. Opinioni positive. Intervista al sindaco Lo Giudice
on
Si è costituito a Santa Teresa di Riva il Circolo Comprensoriale Fratelli d’Italia “Riviera Ionica”
on
Caccia all’incivile che continua a buttare di notte sacchi di rifiuti sul lungomare di Roccalumera
on
Caccia all’incivile che continua a buttare di notte sacchi di rifiuti sul lungomare di Roccalumera
on
Successo per Haunted Identity. Il film del regista Giuseppe Lo Conti nella lista dei più popolari
on
Problemi e disagi per le famiglie di Roccalumera e Furci: fino a giorno 14 non sarà raccolto l’umido
on
Covid: Mai tanti contagiati a Taormina (circa 150), S.Teresa (99), Furci Siculo (50), Pagliara (28).
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
35 loculi in vetroresina nel cimitero di S.Teresa. Francesco Scarcella responsabile del procedimento
on
S. Teresa di Riva, difficoltoso l’accesso per i disabili all’ufficio postale di via delle Colline
on
Notte di Ferragosto, avvistata una biscia sul lungomare di S.Teresa. Catturata dai vigili del fuoco
on
Ponte sul torrente Agrò, tempi incerti per la sua realizzazione. Si rischia di fare una nuova gara
on
Ponte sul torrente Agrò, tempi incerti per la sua realizzazione. Si rischia di fare una nuova gara
on
Ponte sul torrente Agrò, tempi incerti per la sua realizzazione. Si rischia di fare una nuova gara
on
Roccalumera, tempi duri per gli automobilisti indisciplinati, da Torino sono arrivati tre pizzardoni
on
Roccalumera: Sarà riqualificato il “viale dell’amore” appuntamento serale di tantissime coppiette
on