La politica siciliana si prepara a due appuntamenti importanti per il futuro del Partito democratico e della Lega. Entrambi i partiti avviano il loro percorso congressuale, con dinamiche e obiettivi differenti, ma con un punto in comune: rafforzare la propria organizzazione sul territorio.
Pd, inizia il congresso con il commissario Stumpo
Il Pd ha ufficialmente avviato il congresso in Sicilia con l’insediamento del commissario ad acta Nico Stumpo. Il deputato, designato dalla segreteria nazionale del Pd, ha dato il via ai lavori durante un incontro tenutosi a Messina nei giorni scorsi, alla presenza del segretario regionale Anthony Barbagallo e della segreteria regionale.
Nel corso della sesta stagione congressuale siciliana, saranno oltre 16 mila gli iscritti chiamati a eleggere i nuovi componenti dell’Assemblea regionale e il segretario del Pd siciliano. Nel frattempo si muovo le Assemblee provinciali. Lo scorso weekend sono stati eletti i vertici nel Messinese, con i referenti anche per la zona jonica. Lo stesso avverrà anche per le sezioni provinciali di Palermo, Agrigento, Trapani, Caltanissetta, Catania e Ragusa.
Il compito di Stumpo sarà quello di sovrintendere l’intero processo congressuale fino all’elezione dei nuovi organismi dirigenti. La prima disposizione del commissario riguarda proprio le federazioni provinciali, che dovranno costituire entro la prossima settimana le commissioni incaricate di gestire i congressi territoriali. Un passaggio cruciale per il partito, che punta a rilanciare la sua azione politica in Sicilia attraverso un rinnovato assetto organizzativo.
Lega, il 14 marzo il primo congresso regionale
Se il Pd è impegnato nel rinnovo della propria struttura, la Lega in Sicilia si prepara al suo primo congresso regionale. L’evento si terrà il 14 marzo presso il “Federico II Palace Hotel” di Enna, dove i militanti eleggeranno i delegati che prenderanno parte al congresso federale del 5 e 6 aprile a Firenze.
Quest’anno hanno aderito al Carroccio più di 3000 sostenitori nell’Isola e i 525 militanti aventi diritto al voto – un numero definito come un record storico dal partito – potranno accreditarsi dalle ore 9, con due convocazioni previste alle 10 e alle 12. I seggi resteranno aperti fino alle ore 18.
Alle 15 interverrà il commissario regionale della Lega, il senatore Nino Germanà, che ha sottolineato l’importanza dell’appuntamento: “Si tratta di un passaggio determinante per il percorso che ci attende. Oltre all’elezione dei delegati, Enna sarà anche un’occasione di confronto per strutturare sempre di più il partito e prepararci alle imminenti elezioni provinciali”. L’obiettivo della Lega è consolidare la propria presenza sull’isola, rafforzando il radicamento nei territori in vista delle prossime sfide elettorali.