29.5 C
Santa Teresa di Riva
sabato, Luglio 12, 2025
HomeAttualitàI torrenti continuano ad essere usati come discariche. Interviene la Polizia Metropolitana

I torrenti continuano ad essere usati come discariche. Interviene la Polizia Metropolitana

SANTA TERESA DI RIVA – I torrenti Savoca e Pagliara sotto osservazione anche per quanto riguarda le discariche abusive, in continua crescita, come hanno accertato gli agenti della Polizia Metropolitana, il cui comandante ha richiesto l’intervento del Genio Civile per sensibilizzare i sindaci. Chiudere i varchi di accesso agli alvei dei torrenti Savoca e Pagliara impedendo che i greti  diventino una pattumiera anche di rifiuti pericolosi (amianto, in particolare): una bomba ecologica ed un grave pericolo per l’incolumità pubblica visto che la presenza di materiale di risulta modifica il naturale deflusso delle acque. E’ questo uno dei temi trattati nella conferenza dei servizi convocata su richiesta del comandante della Polizia Metropolitana, gen. Antonino Triolo, che si è tenuta presso il Genio Civile di Messina alla presenza dei sindaci e dei responsabili degli uffici tecnici comunali interessati.  Sotto osservazione il torrente Pagliara nella parte alta, difronte all’abitato di Pagliara, dove la presenza di numerosi accessi abusivi ha fatto dell’alveo del torrente il “naturale” sfogo per disfarsi di inerti e materiali di ogni genere che hanno ristretto il greto, aumentando, di conseguenza, la velocità delle acque, che rappresentano un pericolo per gli abitati di Furci e Roccalumera. Per quanto riguarda il torrente Savoca è stato rilevato che la situazione non è tanto diversa, soprattutto nella parte sommitale, ovvero nella zona di Rogani – Abramo dove finiscono materiali di risulta di ogni genere come hanno rilevato le continue ispezioni degli agenti della Polizia Metropolitana.

Si è anche discusso della necessità di ripristinare temporaneamente  l’accesso alla azienda agricola ed all’agriturismo che sono rimasti isolati in seguito alla piena del torrente Savoca. Il genio civile autorizzerà una pista nell’alveo del torrente mentre la Città Metropolitana autorizzerà l’innesto con la strada provinciale 23 per Misserio. Successivamente saranno messi in sicurezza gli argini nelle vicinanze dell’azienda in modo che si possa realizzare un ponte. Un intervento sollecitato dallo stesso comandante Triolo riguarderà la frazione San Carlo di Casalvecchio dove le ultime piogge hanno demolito gli argini del torrente Savoca mettendo a nudo il costone a valle della borgata.

Al termine della conferenza è stato anche deciso un ulteriore sopralluogo congiunto Polizia Metropolitana – Genio Civile lungo le aste torrentizie del Pagliara e del Savoca per accertare altre situazioni di criticità che sono state evidenziate dai tecnici comunali. 

I piu' letti