Roccalumera – “I diritti umani, dall’Europa al mondo” è il tema di un articolato progetto avviato nell’ambito degli interventi di formazione sui temi della giustizia e della legalità, che vede protagonisti quaranta studenti delle scuole primarie dell’Istituto Comprensivo di Roccalumera, impegnati in prima persona a mettersi in gioco su una delle più affascinanti sfide per il nostro territorio: l’educazione alla valorizzazione dei diritti umani, e al bene comune. Due le note qualificanti su cui puntano il dirigente scolastico, Enza Interdonato e i docenti che hanno ideato e pianificato le attività didattiche. In primo luogo, la possibilità di firmare il protocollo d’intesa con l’associazione “Libera” di Palermo, la cui collaborazione ha reso possibile l’integrazione delle risorse pedagogiche della scuola con le competenze specifiche dell’ente, e poi con l’Ufficio Europeo del comune di Roccalumera e con l’associazione Amnesty International. Privilegiando una didattica, per così dire, esperienziale, si è fortemente voluto, sin da subito, invitare i ragazzi ad un’analisi concreta del fenomeno diffuso dell’illegalità, della criminalità organizzata, offrendo loro molteplici suggestioni provenienti dal mondo dell’informazione, del cinema, della letteratura, al fine di educarli ad uno sguardo critico e competente, capace di interpretare il tempo reale i segni possibili del cambiamento. L’incontro diretto, con alcune persone che si trovano oggi impegnate in prima linea nel nostro territorio a combattere in difesa dei diritti dell’uomo e del cittadino, rappresenterà il valore aggiunto di un’esperienza già di per sé molto coinvolgente. Il progetto si concluderà a fine novembre e sarà l’occasione per fare il bilancio di un’esperienza intensa, finalizzata a costruire un futuro di giustizia, di legalità e di riconoscimento dei diritti umani nella nostra terra di Sicilia.