28.6 C
Santa Teresa di Riva
martedì, Luglio 15, 2025
HomeCronacaROCCALUMERA, LETTERA DEL SINDACO (CHE LUNEDI INCONTRA I GENITORI)

ROCCALUMERA, LETTERA DEL SINDACO (CHE LUNEDI INCONTRA I GENITORI)

Roccalumera – Lunedi altro incontro tra il sindaco ed i genitori per fare chiarezza sulla vicenda della pasta con le larve, cucinata nella mensa scolastica di Roccalumera e fornita agli alunni della scuola media. L’episodio, che è capitato lo scorso 8 novembre, viene portato ancora per le lunghe da diverse mamme, che chiedo la certificazione ed il parere dell’Usl e dei Nas. Ieri i carabinieri dei Nuclei Antisofisticazioni e Sanità di Catania hanno effettuato un sopralluogo e non sembra che abbiano rilevato gravi indizi, tranne qualche muro della cucina attaccato dall’umidità, la carenza di tende antimosche e la campionatura dei cibi. Per il resto i locali, ed il materiale usato, dal punto di vista igienico sanitario sono risultati in regola con le norme. “La mensa scolastica, anche dopo la visita dei Nas, non sarà chiusa ma continuerà a fornire i pasti caldi ai bambini”, ha dichiarato il sindaco Gianni Miasi, alla luce di quanto sarebbe emerso dopo l’ispezione dei carabinieri. Intanto martedi si svolgerà l’atteso consiglio comunale, che tratterà principalmente sul “caso mensa” e poi dalla prossima settimana dovrebbe entrare in azione il comitato di esperti, voluto dal sindaco e dai genitori dei bambini della scuola Materna, Elementare e Media. Dalla commissione dovrebbero far parte anche la biologa Maria Grazia Maccagnano e l’assessore alla Pubblica Istruzione prof. Rosa Nicita.

Sull’argomento registriamo una nota del sindaco Miasi. Eccola:

Gentile Direttore,
l’intervento effettuato dai NAS nella giornata di ieri 12 novembre 2010,nei locali della mensa scolastica di Roccalumera, intervento quanto mai opportuno, è servito a ridare tranquillità ai genitori,ed ai cittadini tutti, circa le condizioni igienico sanitarie della mensa scolastica .
Nel corso di una visita minuziosissima, della quale , io per primo, ringrazio i Nas, durata circa 12 ore, la cucina della mensa, i locali della stessa ed i locali della ditta che gestisce il servizio sono stati passati a setaccio  sotto una più che doverosa lente di ingrandimento.
A parte alcune prescrizioni di natura organizzativa e di migliore tutela degli addetti alla cucina ( necessità di collocazione di alcuni paraspigoli nei locali cucina al fine di evitare infortuni al personale, necessità di collocare nell’antibagno degli armadietti dove meglio riporre gli indumenti del personale, eliminazione di alcune macchie di umidità nella dispensa, collocazione di ulteriori zanzariere)  non è stata mossa alcuna contestazione di natura igienico sanitaria relativa alla conservazione e/o cottura degli alimenti alla loro somministrazione ai bambini e non vi è alcun bisogno di chiudere la mensa o di effettuare bonifiche di altra natura se non quelle che abitualmente vengono effettuate.
I nostri bambini mangiano in sicurezza e con ogni garanzia.
Ad ogni buon conto i NAS hanno prelevato dei campioni degli alimenti del pranzo che si consumava ieri e li sottoporranno a controllo.
Quando si tratta della salute dei bambini e della salvaguardia delle condizioni igienico sanitarie in cui gli stessi bambini consumano i pasti le attenzioni non sono mai troppe.
Resta, tuttavia, l’amarezza di constatare che se si fosse prestata maggiore attenzione nel controllo del cibo in fase di cottura l’inconveniente si sarebbe evitato di sicuro.
E’ fatto non rarissimo che la pasta presenti simili inconvenienti, dovuti ai più svariati fattori (differenza di temperatura,stoccaggio in ambienti troppo caldi o troppo freddi, etc.) ma non mi spiego ancora come non ci si sia accorti di quanto era successo.
Desidero dire, dopo averlo fatto in separata sede a chi di dovere, che ove mai nel futuro dovesse ripetersi un episodio simile, anche se, come questa volta,non produttivo di danni alla salute dei bambini, sarò inflessibile e adotterò misure rigorosissime e senza appello.
Ad ogni buon conto, non appena le mamme mi avranno comunicato i nominativi dei loro rappresentanti ( tre per plesso scolastico) nominerò la commissione la quale sarà presieduta da un medico ( il dott. Giovanni Foscolo vice sindaco che rappresenterà l’Amministrazione Comunale,affiancato da una insegnante, la professoressa Rosa Nicita, Assessore alla Pubblica Istruzione). Oltre alla rappresentanza delle mamme e delle insegnanti dei tre plessi scolastici provvederò a nominare , per conto dell’Amministrazione Comunale, uno specialista in igiene degli alimenti e della manipolazione dei cibi, il quale vigilerà ulteriormente, sulla qualità degli alimenti somministrati giornalmente ai bambini.
Se saremo così giudiziosi da tenere fuori la politica di basso livello dalla mensa concentrandoci sulla necessità, tutti assieme, di verificare le migliori condizioni igienico sanitarie per i bambini, avremo fatto una cosa buona e giusta.
Come si sa i corvi, ammesso che in questo caso ci siano stati, e non mi pare, e la mensa non vanno proprio d’accordo.
Cordiali saluti
Il sindaco di Roccalumera

Gianni Miasi

 

I piu' letti