Tra poco più di un mese sarà un anno esatto da quando la Russia, con un atto di violenza e di crudeltà inaccettabili, ha invaso militarmente l’Ucraina. Al di la delle cifre ufficiali, truccate al ribasso da entrambe le parti in guerra, i morti si calcola siano stati finora almeno centomila. Una cifra assurda sopratutto se si fa caso che tanti di questi morti sono dei civili innocenti la cui unica colpa è quella di essersi trovati nelle zone di guerra e di non avere avuto né il tempo né le risorse economiche per fuggire. Che si sia trattata di una guerra di aggressione da parte della Russia non vi è alcun dubbio né vi sono giustificazioni di alcun genere per l’aggressore. Le cose si complicano, tuttavia, perché, con un cinismo pari, almeno, alla violenza usata dalla Russia, gli Stati Uniti e l’Europa hanno pensato bene di muovere, a loro volta guerra alla Russia per interposta nazione fornendo, in misura sempre crescente, armi all’Ucraina. Intendiamoci questo era, ed è, l’unico modo per resistere, almeno in parte ad una aggressione che, se non contenuta, avrebbe portato i Russi ad invadere tutta l’Ucraina. Tuttavia, ed è questo il punto essenziale a mio avviso, la sproporzione tra le forze in campo è troppo evidente a favore della Russia la quale, a primavera, rischia di dilagare e di invadere l’intera Ucraina. Non sarebbe meglio pensare di intavolare, ora e subito, delle serie trattative di pace che, per quanto dolorose ed inique, garantirebbero all’Ucraina l’integrità territoriale delle zone non ancora annesse dai Russi? Comprendo bene che tante “anime belle” grideranno allo scandalo dicendo che l’Ucraina dovrà resistere fino alla vittoria finale che non ci sarà mai a meno di volere dichiarare una guerra nucleare contro la Russia. Se l’Europa e gli Stati Uniti sono disposti a correre questo rischio accompagnando il mondo verso l’olocausto nucleare dovrebbero, prima, chiederlo ai rispettivi cittadini e sapere come la pensano in proposito. Non finirò mai di condannare abbastanza il comportamento di Putin e l’aggressione portata avanti ai danni dell’Ucraina ma penso, finchè siamo ancora in tempo, di salvare il salvabile portando l’Ucraina nell’Unione Europea e nella Nato: unico modo per salvaguardarla in futuro dalle mire Russe. Chiediamoci perché, fino ad oggi, ciò non è stato fatto, pur essendo nelle disponibilità dell’Unione Europea e delle nazioni che la compongono. La risposta che mi so dare è che all’Unione Europea ed alle Nazioni che la compongono in fondo non gliene importa nulla dell’Ucraina e la utilizzano cinicamente al solo scopo di dare fastidio e di indebolire la Russia economicamente e militarmente. Papa Francesco invoca la pace e nessuno, finora lo ha ascoltato: non sarebbe il caso di fare tesoro di quanto egli dice? Leggo, come tutti voi, che Amadeus, che condurrà il festival di Sanremo ha annunziato trionfalmente che il Presidente dell’Ucraina parteciperà, sia pure da remoto, ad una delle serate. Osservo tristemente che tutto, ma proprio tutto, è spettacolo e null’altro. Un tempo i capi di Stato e di Governo erano più sobri ed evitavano di partecipare agli spettacoli, almeno fino a quando esercitavano il potere, conservando alla loro carica la giusta dignità ed autorevolezza. (Gianni MIASI) – nella foto –
La guerra in Ucraina, una strage che va fermata (riflessione dell’avv. Gianni Miasi)
Commenti recenti
Santa Teresa di Riva, inaugurata l’area fitness all’aperto. Opinioni positive. Intervista al sindaco Lo Giudice
on
Si è costituito a Santa Teresa di Riva il Circolo Comprensoriale Fratelli d’Italia “Riviera Ionica”
on
Caccia all’incivile che continua a buttare di notte sacchi di rifiuti sul lungomare di Roccalumera
on
Caccia all’incivile che continua a buttare di notte sacchi di rifiuti sul lungomare di Roccalumera
on
Successo per Haunted Identity. Il film del regista Giuseppe Lo Conti nella lista dei più popolari
on
Problemi e disagi per le famiglie di Roccalumera e Furci: fino a giorno 14 non sarà raccolto l’umido
on
Covid: Mai tanti contagiati a Taormina (circa 150), S.Teresa (99), Furci Siculo (50), Pagliara (28).
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
35 loculi in vetroresina nel cimitero di S.Teresa. Francesco Scarcella responsabile del procedimento
on
S. Teresa di Riva, difficoltoso l’accesso per i disabili all’ufficio postale di via delle Colline
on
Notte di Ferragosto, avvistata una biscia sul lungomare di S.Teresa. Catturata dai vigili del fuoco
on
Ponte sul torrente Agrò, tempi incerti per la sua realizzazione. Si rischia di fare una nuova gara
on
Ponte sul torrente Agrò, tempi incerti per la sua realizzazione. Si rischia di fare una nuova gara
on
Ponte sul torrente Agrò, tempi incerti per la sua realizzazione. Si rischia di fare una nuova gara
on
Roccalumera, tempi duri per gli automobilisti indisciplinati, da Torino sono arrivati tre pizzardoni
on
Roccalumera: Sarà riqualificato il “viale dell’amore” appuntamento serale di tantissime coppiette
on