Nell’ambito dell’ampliamento dell’Offerta Formativa anche quest’anno, per la seconda volta consecutiva, il Liceo Scientifico “C.Caminiti” dal 14 al 16 Marzo 2017 intende onorare il numero più misterioso della Matematica , il pi greco, con il FESTIVAL DELLA CULTURA SCIENTIFICA.
Viene offerta la possibilità agli alunni di partecipare a una serie di attività di propria produzione e di seguire delle conferenze tenute da esperti che evidenziano il forte legame della Matematica e delle Scienze con la realtà. Sarà prevalente la presenza di docenti del Dipartimento di Fisica e Matematica e del Dipartimento di Scienze dell’ Università degli Studi di Messina e sarà notevole l’intervento del R.I.S. di Messina.
Il “Festival della cultura scientifica” rappresenta quindi un’ottima possibilità per andare oltre le tradizionali lezioni e gli apprendimenti ministeriali. Si potranno integrare le conoscenze acquisite con interessanti proposte, con il preciso intento di sviluppare una piu’ marcata coscienza critica negli alunni per renderli sempre piu’ al passo con i tempi e vicini a una verità che non si costruisce, dunque, solo sui libri.
Si comincia il 14 Marzo, data che coincide con l’internazionale Pi greco day, con una ricca sfilata di tutte le cifre che compongono questa straordinaria costante che ha rappresentato da sempre per matematici e studiosi un interrogativo colmo di mistero e fonte di studio approfondito. Si proseguirà con uno spettacolo teatrale incentrato sulla figura di Pirandello, mettendo in evidenza il nesso fra il mondo della letteratura, e quello della matematica. Interessanti anche le conferenze su MATEMATICA E ARCHITETTURA, MATEMATICA E LIBERTA’.
Le altre giornate vedono il legame della Scienza con altri aspetti della realtà: SCIENZA E AMBIENTE, tematica quanto mai attuale e ricca di significato viste le difficili condizioni che la Terra presenta da qualche tempo a questa parte, con conferenze sulle nuove frontiere energetiche che assumono un ruolo di notevole importanza in un contesto di rispetto per l’ambiente, sulla figura del chimico e del suo rapporto simbolico con il mare. Si approfondirà il tema della radioattività e delle scorie che per molti contesti rappresentano una vera e propria piaga dalla difficile risoluzione . SCIENZA E CRIMINE ,tematica che da anni raccoglie intorno a sé grande interesse e curiosità, e che farà capire come le indagini hanno sempre una base scientifica.
Si promuoverà quindi un modo nuovo di approccio alla Matematica e alle Scienze con eventi festosi e divertenti, con la consapevolezza che la matematica non è soltanto un insieme di regole, ma è ordine, simmetria e armonia dell’Universo.
A cura di Rosario Andrea Trimarchi