12.9 C
Santa Teresa di Riva
mercoledì, Marzo 26, 2025
HomeCronacaUltimi colpi di coda dell’inverno: allerta arancione sul versante jonico messinese, ancora...

Ultimi colpi di coda dell’inverno: allerta arancione sul versante jonico messinese, ancora una volta unica zona in Sicilia

L’inverno sembra non voler mollare la presa sulla Sicilia orientale, e in particolare sul versante jonico messinese, che si conferma tra le aree più colpite dal maltempo negli ultimi mesi. A ulteriore conferma di questa tendenza, per la giornata di domani, venerdì 7 marzo, la Protezione Civile regionale ha diramato un’allerta meteo arancione, l’unica in tutta la Sicilia.

Secondo il bollettino, dalla notte e per le successive 24-36 ore, sono previste precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, soprattutto sui settori meridionali e jonici. I fenomeni saranno accompagnati da forti rovesci, attività elettrica e raffiche di vento intense, con mareggiate lungo le coste esposte. I Comuni interessati dall’allerta arancione hanno predisposto con ordinanza la chiusura degli istituti scolastici.

Questa nuova ondata di maltempo si inserisce in un quadro più ampio di condizioni meteorologiche avverse che hanno interessato il territorio negli ultimi mesi. Come abbiamo già raccontato, secondo il Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano il mese di febbraio è stato caratterizzato da precipitazioni superiori alla media in tutta la regione.

La media mensile regionale delle piogge è stata di 106 mm, ovvero 23 mm in più rispetto alla norma del periodo 2003-2022. Anche il numero di giorni piovosi è stato leggermente superiore alla media, con un valore di 10 rispetto ai consueti 9 giorni di febbraio.

Se la fascia tirrenica è stata relativamente meno colpita dalle perturbazioni, il versante messinese ha invece registrato accumuli significativi nei mesi precedenti, contribuendo a eliminare definitivamente le condizioni di siccità agricola che avevano caratterizzato gli ultimi due anni. Un dato emblematico arriva proprio dalla provincia di Messina: a Fiumedinisi, il 2 febbraio, si è registrato il massimo accumulo giornaliero del mese con 119,2 mm di pioggia.

Adesso il territorio si trova nuovamente sotto scacco del maltempo, con l’ennesima allerta arancione che impone massima attenzione a cittadini e amministrazioni locali.

I piu' letti