Due incarichi strategici affidati a figure vicine a Fratelli d’Italia, il partito dell’assessora regionale al Turismo Elvira Amata
Due importanti nomine nei settori chiave della cultura e della logistica messinese e siciliana portano la firma di Fratelli d’Italia, stesso partito dell’assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, Elvira Amata. Si tratta di Felice Panebianco, nuovo sovrintendente della Fondazione Taormina Arte Sicilia, e di Francesco Rizzo, commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto.
Avvocato messinese di 42 anni ed esponente del direttivo nazionale di Fratelli d’Italia, Panebianco si è insediato al vertice della Fondazione che organizza gli eventi culturali di punta del comprensorio taorminese. La nomina è stata disposta dal commissario ad acta Bernardo Campo e sarà gestita in sinergia con il commissario straordinario Sergio Bonomo, che ha definito il nuovo sovrintendente “un professionista competente” e “la persona giusta per dare ulteriore stabilità alla Fondazione”.
L’insediamento di Panebianco arriva in un momento intenso: la 71ª edizione del Taormina Film Fest, diretta da Tiziana Rocca, è in programma dal 10 al 14 giugno, mentre nei mesi successivi seguirà un ricco cartellone di eventi culturali. Tra questi: il Festival di Taormina Arte, diretto da Gianna Fratta, il centenario camilleriano promosso proprio dall’assessorato guidato da Elvira Amata, e la consueta rassegna Belliniana. “Il risultato economico positivo dell’ultimo esercizio – ha ricordato Bonomo – dimostra che siamo sulla strada giusta”.
Francesco Rizzo alla guida dell’Autorità Portuale dello Stretto
Nella stessa giornata si è insediato anche Francesco Rizzo come nuovo commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto, su nomina diretta del ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini. Anche in questo caso Rizzo è un esponente riconducibile a Fratelli d’Italia e la sua nomina è considerata un’anticipazione dell’incarico più stabile di presidente dell’ente, come previsto nel decreto ministeriale.
Rizzo ha incontrato il personale e formalizzato il passaggio di consegne con l’uscente Antonio Ranieri. Ha annunciato sin da subito una fitta agenda di incontri istituzionali con rappresentanti di governo, presidenti delle Regioni Sicilia e Calabria, sindaci delle città portuali e stakeholder del territorio. L’ente gestisce i porti strategici di Messina, Tremestieri, Milazzo, Reggio Calabria, Villa San Giovanni e Saline.