S.Alessio Siculo – Nell’ambito del progetto “La biodiversità e la conservazione della Macchia Mediterranea”, realizzato in collaborazione con la Città Metropolitana di Messina, gli alunni della classe prima della scuola secondaria di S. Alessio Siculo, accompagnati dalle docenti Carmela Ramiri e Elisa Triolo e dall’esperto naturalista Domenico Contartese, hanno preso parte ad una escursione sul territorio con lo scopo di sensibilizzare i ragazzi su tematiche che riguardano l’ambiente, alla scoperta della flora locale, per conoscere l’ecosistema attraverso l’esplorazione e la sperimentazione diretta. Erano presenti anche la Dirigente dell’Istituto Comprensivo di S. Teresa di Riva, prof.ssa Enza Interdonato, e il funzionario della Città Metropolitana di Messina dott. Giuseppe Cacciola responsabile del nodo Infea. All’arrivo a destinazione, presso il bellissimo Giardino di Redenzione di Antillo, il gruppo ha imboccato un sentiero che ben si presta a una lezione sul campo sulle specie botaniche tipiche delle foreste mediterranee, argomento affrontato nel vasto progetto di educazione ambientale sulla biodiversità del nostro ricco territorio. Le prime attenzioni sono state rivolte alle roverelle, querce tipiche dei boschi collinari dell’area mediterranea che in questo periodo dell’anno iniziano a perdere le foglie e a tingersi dei caldi colori del tardo autunno. Lungo il sentiero gli scolari hanno potuto osservare anche il castagno, albero presente sulle nostre montagne da migliaia di anni che ha nutrito generazioni di nostri antenati con i suoi frutti da cui si ricava, oltretutto, una farina molto apprezzata. A fine escursione il gruppo si è spostato all’interno del Giardino di Redenzione, dove sono presenti molte piante interessanti; si sono osservate altre tipiche specie mediterranee come l’alloro, il corbezzolo e il mirto e piante ornamentali provenienti da altri continenti come le ortensie e gli eucalipti. Per concludere l’aspetto didattico della giornata si è parlato dell’evoluzione delle piantagioni e dei problemi all’ecosistema derivanti dalle errate scelte di piante usate nei rimboschimenti degli anni passati.
Percorso di educazione ambientale: gli alunni di S.Alessio in escursione ad Antillo
Commenti recenti
Santa Teresa di Riva, inaugurata l’area fitness all’aperto. Opinioni positive. Intervista al sindaco Lo Giudice
on
Si è costituito a Santa Teresa di Riva il Circolo Comprensoriale Fratelli d’Italia “Riviera Ionica”
on
Caccia all’incivile che continua a buttare di notte sacchi di rifiuti sul lungomare di Roccalumera
on
Caccia all’incivile che continua a buttare di notte sacchi di rifiuti sul lungomare di Roccalumera
on
Successo per Haunted Identity. Il film del regista Giuseppe Lo Conti nella lista dei più popolari
on
Problemi e disagi per le famiglie di Roccalumera e Furci: fino a giorno 14 non sarà raccolto l’umido
on
Covid: Mai tanti contagiati a Taormina (circa 150), S.Teresa (99), Furci Siculo (50), Pagliara (28).
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
35 loculi in vetroresina nel cimitero di S.Teresa. Francesco Scarcella responsabile del procedimento
on
S. Teresa di Riva, difficoltoso l’accesso per i disabili all’ufficio postale di via delle Colline
on
Notte di Ferragosto, avvistata una biscia sul lungomare di S.Teresa. Catturata dai vigili del fuoco
on
Ponte sul torrente Agrò, tempi incerti per la sua realizzazione. Si rischia di fare una nuova gara
on
Ponte sul torrente Agrò, tempi incerti per la sua realizzazione. Si rischia di fare una nuova gara
on
Ponte sul torrente Agrò, tempi incerti per la sua realizzazione. Si rischia di fare una nuova gara
on
Roccalumera, tempi duri per gli automobilisti indisciplinati, da Torino sono arrivati tre pizzardoni
on
Roccalumera: Sarà riqualificato il “viale dell’amore” appuntamento serale di tantissime coppiette
on