Roccalumera – Sono state già installate le tabelle che indicano Roccalumera “Città del Folklore” un privilegio di pochi Comuni e non solo in Sicilia. Per arrivare a questi traguardi c’è stata tutta una scuola di preparazione con il maestro Melino Romolo, personaggio storico, cui sono state consegnate le “chiavi della Città”. Per ricordare il grande “maestro” e il gradito riconoscimento della Federazione Italiana Tradizioni Popolari, pubblichiamo l’articolo messe in rete dalla stessa federazione. “La FITP ha riconosciuto il paese di Roccalumera come “Città del Folklore”. A questo proposito si richiama la vocazione eminentemente turistica di questo Comune in quanto ubicato nella Riviera Jonica, equidistante tra Messina e Taormina il cui territorio comprende sia una fascia costiera che una zona collinare dove si trovano le due frazioni di Sciglio e di Allume. Teatro di culture millenarie, luogo di incontro e fusione di diversi popoli e nazioni da tempo immemorabile da cui deriva la ricchezza di tradizioni popolari, usi e costumi tramandati di generazione in generazione. La diversità del territorio che ha visto nel tempo la pratica delle attività di pesca e industriale lungo la costa insieme con le attività agricole, estrattive e di allevamento nella fascia a monte, in armonia con l’amenità e le bellezze naturali del territorio, ha favorito una abbondante varietà di tradizioni nella loro diversificazione. I gruppi folklorici che operano sul territorio sono i Canterini della Riviera Jonica Melino Romolo fondato nel 1965 e il gruppo Triskelion fondato nel 2010. Opera inoltre sul territorio anche un’associazione culturale denominata Sicilia Mia che cura l’organizzazione del Festival internazionale del Folklore di Roccalumera patrocinato dal Comune. Il Folklore a Roccalumera non rappresenta un’attività alternativa ma centrale. Il Comune di Roccalumera, una sola volta nella sua storia, ha consegnato nell’anno 2012 le Chiavi della Città, al roccalumerese Melino Romolo, omaggiandolo per il costante impegno profuso negli anni e soprattutto per essere stato il promotore iniziale del Folklore a Roccalumera, a dimostrazione che questo Comune riserva verso le attività folkloriche e verso i soggetti promotori di esse una particolare attenzione e considerazione. Melino Romolo, sostenuto dal maestro Lillo Alessandro ha fondato nel 1965 il gruppo folklorico “Canterini della Riviera Jonica” di Roccalumera, che nel tempo ha raggiunto notevole sviluppo e notorietà e dal quale successivamente sono nate tutte le realtà folkloriche del territorio. Melino Romolo, ha voluto regalare a Roccalumera il “Festival Internazionale del Folklore” che ha potuto realizzare grazie alle conoscenze acquisite ed alla familiarità con gli ambienti delle varie organizzazioni. Particolare attenzione è stata rivolta da parte di questo Comune verso la FITP nell’occasione della nomina rilasciata al Maestro Melino Romolo, di Padre del Folklore orgoglio di tutta Roccalumera e che per l’occasione fu omaggiato da questo Comune di un riconoscimento all’attenzione di tutto il comparto politico-amministrativo di Roccalumera. Il Comune di Roccalumera pone una particolare, esclusiva, e preziosa attenzione verso l’intitolazione di “Citta del Folklore” in quanto impreziosisce una comunità che negli anni, ha fatto del Folklore una componente fondamentale della propria impostazione ed educazione, in particolar modo per i giovani, che hanno sempre accolto e custodito gelosamente la responsabilità dello studio e della divulgazione delle tradizioni popolari, tanto che, la richiesta di intitolazione di “Città del Folklore” è stata attenzionata e promossa principalmente su iniziativa della Consulta Giovanile del Comune di Roccalumera. Ulteriore prova di una continua attività sinergica che negli anni ha consolidato una genuina tendenza ad ampliare sempre più le attività connesse al Folklore”. Questa estate sia i Canterini della Riviera Jonica, sia Triskelion e sia pure Sicilia Mia stanno allestendo dei cartelloni per tenere vivo il folclore a Roccalumera.
Perchè il comune di Roccalumera è diventato “Città del Folklore” ? Opera del maestro Melino Romolo
Commenti recenti
Santa Teresa di Riva, inaugurata l’area fitness all’aperto. Opinioni positive. Intervista al sindaco Lo Giudice
on
Si è costituito a Santa Teresa di Riva il Circolo Comprensoriale Fratelli d’Italia “Riviera Ionica”
on
Caccia all’incivile che continua a buttare di notte sacchi di rifiuti sul lungomare di Roccalumera
on
Caccia all’incivile che continua a buttare di notte sacchi di rifiuti sul lungomare di Roccalumera
on
Successo per Haunted Identity. Il film del regista Giuseppe Lo Conti nella lista dei più popolari
on
Problemi e disagi per le famiglie di Roccalumera e Furci: fino a giorno 14 non sarà raccolto l’umido
on
Covid: Mai tanti contagiati a Taormina (circa 150), S.Teresa (99), Furci Siculo (50), Pagliara (28).
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
35 loculi in vetroresina nel cimitero di S.Teresa. Francesco Scarcella responsabile del procedimento
on
S. Teresa di Riva, difficoltoso l’accesso per i disabili all’ufficio postale di via delle Colline
on
Notte di Ferragosto, avvistata una biscia sul lungomare di S.Teresa. Catturata dai vigili del fuoco
on
Ponte sul torrente Agrò, tempi incerti per la sua realizzazione. Si rischia di fare una nuova gara
on
Ponte sul torrente Agrò, tempi incerti per la sua realizzazione. Si rischia di fare una nuova gara
on
Ponte sul torrente Agrò, tempi incerti per la sua realizzazione. Si rischia di fare una nuova gara
on
Roccalumera, tempi duri per gli automobilisti indisciplinati, da Torino sono arrivati tre pizzardoni
on
Roccalumera: Sarà riqualificato il “viale dell’amore” appuntamento serale di tantissime coppiette
on