29.6 C
Santa Teresa di Riva
sabato, Luglio 5, 2025
HomeAttualitàI volontari della Croce Rossa  comitato Roccalumera Taormina hanno distribuito pacchi alimentari...

I volontari della Croce Rossa  comitato Roccalumera Taormina hanno distribuito pacchi alimentari a 2000 famiglie tra Alì Terme, S.Teresa di Riva e Francavilla

 

“Consegnati 1006 pacchi alimentari a tantissime famiglie, di cui 700 a minori, inoltre abbiamo raccolto circa tremila euro e riforniti di medicine quattordici anziani”. Lo ha dichiarato il dott. Filippo Isaja presidente del comitato della Croce Rossa Roccalumera Taormina, facendo il bilancio del primo mese di lavoro della missione “un faro nella tempesta” portata avanti dai volontari della Cri per dare aiuto e sostegno alle famiglie in difficoltà economica. La raccolta fondi ha coinvolto cinquanta volontari impegnati nel prelievo di beni di prima necessità e 34 equipaggi nella consegna alle famiglie bisognose di nove Comuni. “Abbiamo assistito bambini, anziani e nuclei familiari da Alì Terme a Francavilla di Sicilia – ha dichiarato ancora il dott. Isaja – compresi Fiumedinisi, Giardini Naxos, Taormina, Nizza di Sicilia, Pagliara, Roccalumera e S.Teresa di Riva, e rifornito famiglie in evidente disagio economico, su segnalazione dei Servizi Sociali. I nostri volontari – ha continuato – si sono attivati pure in lavori accessori di sartoria e nella consegna di medicine”. La centrale operativa è a Roccalumera, nella sede della Croce Rossa, in via Collegio. Da qui vengono diramate le istruzioni per i servizi giornalieri, per ricevere i doni e per consegnare i pacchi alimentari. In un mese di attività i volontari della Cri hanno lavorato per 2250 ore di servizio totale, una media di 90 ore al giorno, dovendosi spostare in auto da Alì Terme e Roccalumera fino a Francavilla di Sicilia. “Abbiamo battezzato questa nostra missione – ha dichiarato ancora il dott. Filippo Isaja – “Croce Rossa un faro nella tempesta” e ci siano attivati con impegno e volontà, riuscendo a rendere felci tante famiglie che stanno vivendo momenti di disagio economico per colpa del coronavirus”. E poi ha concluso: “La nostra missione terminerà quando finirà l’emergenza. Per cui continueremo a rifornire di prodotti di prima necessità i nuclei familiari bisognosi dei nove Comuni del comprensorio jonico. Ringrazio ovviamente tutte le persone generose che hanno contribuito con le loro donazioni a rendere felici tante famiglie”. Un faro nella Tempesta è un’iniziativa a favore delle specifiche necessità del territorio entro cui il comitato opera, e le cui finalità rientrano nel programma “Il tempo della gentilezza”, attraverso il quale Croce Rossa Italiana è presente su tutto il territorio nazionale in risposta all’emergenza epidemiologica Covid-19. (nella foto il dott. Filippo Isaja con i volontari della Cri) 

I piu' letti