Un’intera équipe di volontari, medici e infermieri provenienti dal Centro cardiologico pediatrico del Mediterraneo Bambino Gesù di Taormina e dal Dipartimento medico chirurgico delle Cardiopatie congenite dell’ospedale Bambino Gesù di Roma, si erano recati in India lo scorso gennaio.
Il dottor Sasha Agati, direttore del CCPM, aveva raccolto l’invito che mesi prima gli era stato rivolto dalla Fondazione indiana “Little Moppet Heart”, che opera nella città di Madurai, nel sud dell’India, dove si occupa del trattamento chirurgico dei bambini affetti da cardiopatie congenite che abbiano lo stato accertato di indigenza.
A seguito del team medico anche il video maker messinese Matteo Arrigo, da questo incredibile viaggio è nato un docu-film che racconta in modo reale il lavoro dei medici, dalla loro partenza da Taormina e ritorno.
“È stata un’esperienza ricca di emozioni ma al tempo stesso con un grande senso di responsabilità nell’aiutare dei bambini affetti da cardiopatie congenite che non avrebbero superato l’anno di vita.” – ci spiega il dottore Agati – “La missione in India rappresenta sicuramente un punto di arrivo per il team del centro cardiologico pediatrico del Mediterraneo. Confrontarsi ed affrontare delle cardiopatie complesse lontano da casa e in condizioni di precarietà rappresenta sicuramente una conferma ed una crescita nelle attività di supporto del team di riferimento italiano.”
La squadra italiana ha operato in simbiosi con il personale medico indiano, in una terra in cui la povertà è diffusa e molte volte le malattie cardiache dei bambini non vengono nemmeno diagnosticate.
“Riuscire a raccontare una storia così complessa fatta di incontri, emozioni, sensazioni, scambi culturali e tradizioni completamente diverse” – continua Agati – “rappresenta un elemento che Matteo Arrigo nel suo docu-film è riuscito ad immortalare perfettamente. È riuscito a cogliere con grande sensibilità e grande rispetto delle famiglie e dei piccoli bambini, una storia incredibile di solidarietà e amore. Rivedere a rivedersi in questo docu-film suscita una grande emozione, ma anche un sentimento di fermezza nel continuare questa esperienza che tanto dona e tanto offre a bimbi e famiglie, che altrimenti non avrebbero una speranza di vita. La divulgazione di questo documentario è un obbligo che sentiamo forte al fine di far conoscere ciò che esiste a chilometri lontano da noi e per cui non esiste nessun motivo apparente per cui questa differenza non possa essere colmata. Grazie Matteo, la tua telecamera è semplicemente il tuo cuore”.
Nel video viene raccontata anche la storia di un bambino cardiopatico proveniente da un villaggio sulle rive dell’oceano indiano: “Ho seguito il piccolo Goutham nel tragitto dal suo villaggio fino all’ospedale di Madurai” – ci racconta Arrigo – “documentando la povertà in cui vive questa gente, l’apprensione della mamma prima dell’intervento e l’appoggio morale di tutta la gente del villaggio. Sono stato con loro due giorni, dormendo sulla sabbia e mangiando insieme a loro. Quando sono tornato in città insieme al bambino, ho raccontato ai ragazzi italiani l’esperienza vissuta. Insieme hanno espresso il desiderio che fossi io, il giorno dell’intervento, a portare Goutham sul lettino della sala operatoria. È stata un’emozione fortissima il momento in cui la mamma ha “consegnato” a me il suo bambino. Dal reparto al blocco operatorio c’era un piccolo corridoio da percorrere, con due porte da attraversare. Avevo fatto migliaia di chilometri per arrivare in India, ma ho capito che i più importanti erano solo quei pochi metri, quelli in cui i medici stavano dando a quei piccoli la speranza di vivere ancora il loro cammino della vita, due porte e dieci metri più avanti”
Ed è proprio questo il titolo del documentario: “Due porte e dieci metri più avanti”, quelli percorsi dai bambini in braccio ai medici italiani che hanno donato loro un futuro migliore.
Il video verrà presentato venerdì 30 agosto alle ore 22,00 a S.Stefano di Briga, e in occasione della “Giornata del Malato”, lunedì 2 settembre alle ore 19,00 presso la Parrocchia S.Maria Immacolata a Giardini Naxos.
Durante le due serate si parlerà anche delle future missioni, prima fra tutte quella che vedrà il team italiano tornare in Tanzania fra meno di un mese, con l’unico obiettivo di dare la speranza di vita ai piccoli bambini affetti da cardiopatia congenita.
Medici di Taormina e Roma in India. Un docu-film racconterà la missione
Commenti recenti
Caccia all’incivile che continua a buttare di notte sacchi di rifiuti sul lungomare di Roccalumera
on
Caccia all’incivile che continua a buttare di notte sacchi di rifiuti sul lungomare di Roccalumera
on
Successo per Haunted Identity. Il film del regista Giuseppe Lo Conti nella lista dei più popolari
on
Problemi e disagi per le famiglie di Roccalumera e Furci: fino a giorno 14 non sarà raccolto l’umido
on
Covid: Mai tanti contagiati a Taormina (circa 150), S.Teresa (99), Furci Siculo (50), Pagliara (28).
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
35 loculi in vetroresina nel cimitero di S.Teresa. Francesco Scarcella responsabile del procedimento
on
S. Teresa di Riva, difficoltoso l’accesso per i disabili all’ufficio postale di via delle Colline
on
Notte di Ferragosto, avvistata una biscia sul lungomare di S.Teresa. Catturata dai vigili del fuoco
on
Ponte sul torrente Agrò, tempi incerti per la sua realizzazione. Si rischia di fare una nuova gara
on
Ponte sul torrente Agrò, tempi incerti per la sua realizzazione. Si rischia di fare una nuova gara
on
Ponte sul torrente Agrò, tempi incerti per la sua realizzazione. Si rischia di fare una nuova gara
on
Roccalumera, tempi duri per gli automobilisti indisciplinati, da Torino sono arrivati tre pizzardoni
on
Roccalumera: Sarà riqualificato il “viale dell’amore” appuntamento serale di tantissime coppiette
on