Nella suggestiva e storica location del Chiostro del Convento Agostiniano di Forza D’Agrò, risalente al 1500, si svolgerà nella serata di sabato 13 luglio una degustazione di ben nove vini che si articolerà in tre mini-verticali di 3 diverse annate delle etichette più rappresentative delle Cantine Gulino: “Pretiosa”, “Fania”, “Don Nuzzo”.
Durante la Masterclass avrà luogo un approfondimento sulle tre varietà autoctone della Sicilia: Albanello, Insolia e Moscato di Siracusa. Al termine della Masterclass seguiranno delle proposte gastronomiche abbinate, preparate per l’occasione da un importante chef del comprensorio.
La Cantina Gulino è la più antica della Sicilia. Il suo anno di fondazione si fa risalire al 1793. Un’azienda con sede a Ispica (RG) che ha coniugato nel tempo tradizione ed innovazione sia nelle scelte produttive che nella vinificazione. Le Cantine Gulino vantano anche un altro primato: quello di vinificare in purezza un’antichissima varietà tradizionale a bacca bianca quale quella dell’Albanello, alla base della prima etichetta della degustazione di sabato 13 luglio, il “Pretiosa”.
L’ensemble di Insolia e Fiano sarà invece alla base dell’uvaggio che compone il “Fania”, secondo vino della Masterclass. Dulcis in fundo, nel senso proprio del termine, si concluderà con il pluripremiato “Don Nuzzo”, Moscato di Siracusa DOC (uno dei vini più antichi d’Italia). L’evento è organizzato dal Comune di Forza D’Agrò, dall’Associazione Italiana Sommelier – sezione di Taormina, da Radio Empire e dalle Cantine Gulino.