È ufficialmente partito il countdown per la prenotazione delle prossime vacanze estive. In tanti trascorreranno le vacanze estive sulle meravigliose spiagge italiane. Tra le tante mete quest’anno sembra farla da padrone la Sicilia, terra meravigliosa ed intensa capace di regalare scorci meravigliosi e piatti tipici squisiti. Se non hai ancora prenotato puoi visitare questo sito che ti aiuta a scegliere il giorno di partenza e grazie ai diversi traghetti potrai raggiungere la Sicilia.
I maggiori punti di riferimento sono i porti di Messina, Palermo, Catania, Augusta, Trapani, Gela e Porto Empedocle ad Agrigento. Altri più piccoli ma importanti per il turismo sono i porticcioli di Cefalù, San Vito Lo Capo e Pozzallo.
Cosa visitare in Sicilia
Una volta giunti in terra sicula c’è solo da decidere quali posti visitare. Il nostro consiglio è quello di non perdersi Taormina, una delle località turistiche più visitate in Italia. Arroccata su una collina a circa 250 metri sopra il livello del mare, Taormina si trova a metà strada tra Messina e Catania, posizione strategica per godersi delle veloci escursioni lungo la costa orientale della Sicilia.
La storia di Taormina ha inizio nel lontano IV secolo e la sua bellezza è rappresentata principalmente dalla presenza di importanti monumenti come il Teatro Greco, ancora oggi palcoscenico di numerosi concerti e attività culturali.
Ovviamente a Taormina è d’obbligo una tappa ai giardini Naxos, Isola Bella e Mazzarò. La vale dei templi è un altro luogo da non perdere. Questa, situata ad Agrigento, è una magnifica collezione di ben sette templi risalenti al VI e V secolo a.C. Agrigento vanta non solo antiche e affascinanti rovine greche, ma anche esempi di architettura barocca, numerose spiagge, isole meravigliose e acque limpide.
Chi ama il mare e le spiagge incantate non può perdersi San Vito lo Capo che si trova su una baia tra spettacolari montagne che sembrano sorgere dallo stesso mare. È infatti una meta assai popolare tra gli alpinisti locali e gli escursionisti. San Vito Lo Capo è un tesero e, al contempo, un omaggio al Mediterraneo: sabbia bianca, acque smeraldine e una vista incredibile sulla circostante Riserva Naturale dello Zingaro. Modellata dalla natura nel corso dei secoli, la Riserva dello Zingaro è stata la prima area protetta della Sicilia, creata nel 1981. Si tratta di un vero e proprio paradiso naturalistico grazie alla grande varietà di flora e fauna che caratterizzano i suoi 1.600 ettari.
Ci sono poi le Isole Egadi, con Favignana tra le città più attrezzate. Poi vi sono Marettimo dalle case basse bianche con porte blu e Levanzo, che con soli 200 residenti, è una meta ideale per chi desidera pace e tranquillità. Sono anche presenti l’isolotto di Formica e lo scoglio di Maraone. L’isola di Pantelleria si trova a 110 km dalla Sicilia e 70 dalla Tunisia. L’isola appare quasi come un paesaggio lunare: è di origine vulcanica, quindi il suo territorio è di colore scuro con zone verdi alternate da colline brulle e nere e colate di lava.