S. Alessio Siculo – Si terrà dal 10 al 16 ottobre 2017, nella
splendida cittadina della fascia ionica la seconda edizione del Sicily
Tibet Festival. “Si tratta – ha affermato l’assessore al Turismo e
Spettacolo del piccolo centro, Pina Basile – di un’occasione unica per
scoprire mondi nuovi nell’ottica della crescita degli individui in un
importantissimo momento di condivisione. Un’iniziativa che punta anche
a destagionalizzare gli eventi per incentivare il movimento turistico
e le attività del nostro suggestivo centro”. La kermesse, voluta dal
sindaco, Giovanni Foti, è interamente a scopo benefico e vedrà infatti
la presenza di nove tra monaci e artisti provenienti dal Tibet,
assieme al Lama Jampa, giunti da estremo oriente come ambasciatori
della pace interiore con lo scopo di raccogliere fondi da devolvere a
“Mahakaruna Peace Foundation”, associazione che da tempo si occupa di
bambini senza casa o disagiati, scuole, anziani e indigenti nel
territorio tibetano. Il cuore della manifestazione, che vedrà come
prestigiosa sede il “Parco Ducale”, ruoterà intorno alla realizzazione
dei grandi mandala di sabbia, performance unica nel suo genere,
simbolo di pace, amore e fratellanza la cui realizzazione curata
interamente dai monaci sarà visibile durante tutto il periodo del
festival. Previsto anche il gemellaggio tra Etna ed Himalaya. In
collaborazione con il parco dell’ Etna il 16 ottobre si spargerà la
sabbia sacra ai crateri Silvestri. Uno scambio culturale in nome della
solidarietà tra musica, anteprime cinematografiche, masterclass,
mostre, dimostrazioni di vario genere oltre alle variegate attività
rivolte agli appassionati e curiosi .A questo importante momento di
riflessione sono invitate le scuole di ogni ordine e grado. Il momento
dedicato agli studenti sarà la mattina, in cui si avrà la rara
possibilità di lasciarsi trasportare in un mondo inesplorato
nell’ottica dello sviluppo della persona e dell’educazione culturale a
diretto contatto con una cultura diversa per esplorare se stessi. Uno
scambio di grande rilievo, che prevede la partecipazione attiva di
tutti. Con un progetto dedicato per ogni fascia di età: dalla scuola
primaria fino alla scuola secondario di secondo grado ognuno avrà modo
di esprimersi al meglio. Pace, amore, educazione culturale,
solidarietà, scoperta, condivisione.