15.8 C
Santa Teresa di Riva
giovedì, Gennaio 23, 2025
HomeAttualitàFurci Siculo, 42 famiglie hanno "adottato un'aiuola". 

Furci Siculo, 42 famiglie hanno “adottato un’aiuola”. 

FURCI SICULO – Sono trentasei e presto diventeranno 42 le famiglie che hanno risposto all’invito dell’amministrazione comunale “adotta un’aiuola”. Un successo di partecipazione non previsto fino ad un paio di mesi addietro.  Questo pomeriggio la commissione incaricata di visionare le richieste delle famiglie o delle ditte di Furci che intendono partecipare al progetto, dovrà esaminare altre sei domande di partecipazione avanzate da associazioni e singoli cittadini. Fanno parte della commissione gli assessori Rosaria Ucchino (presidente) e Concetto Ralli, le cinque donne consiglieri comunali, rappresentanti dell’associazione Buonarema, liberi cittadini e imprenditori.  Sino a questo momento sono trentasei ammessi al progetto “Adotta un’aiuola”  mirato a miglioarare la manutenzione delle aree a verde presenti all’interno del territorio comunale. Le persone che partecipano avranno due  vantaggi: il primo è quello di pubblicizzare il proprio marchio con un cartello all’interno dello spazio adottato, il secondo è quello di avere un sgravio fiscale sulla Tari, pari al venticinque per cento. La riduzione sulla Tari sarà calcolata sulla imposta relativa all’anno di adozione e dopo che l’ufficio tecnico avrà accertato che il lavoro è stato svolto a regola d’arte. Le aiuole adottate sono sparse un po’ su tutto il territorio comunale: dal lungomare al quartiere S.Antonio, dallo spartitraffico all’entrata del paese (lato S.Teresa) a Furci verde, dalla frazione Grotte al verde della zona Madonna del Buon Viaggio, da via Portella alla bretella che costeggia il torrente Pagliara. Il progetto varato dal Comune “adotta un’aiuola”  ha risolto un po’ il problema delle aiuole in degrado, visto che l’amministrazione  Foti non avendo né i fondi né personale specializzato ha deciso di risolvere il problema affidando la pulizia di questi spazi verdi alle famiglie del vicinato o a delle associazioni di volontariato. Obiettivo centrato.

I piu' letti