13.5 C
Santa Teresa di Riva
martedì, Gennaio 21, 2025
HomeAttualitàSabato seconda edizione del rugby jam

Sabato seconda edizione del rugby jam

ROCCALUMERA – Dopo il successo dello scorso anno torna Rugby Jam – Terzo Tempo per PippoPeppe, la giornata di sport e musica per ricordare, ma soprattutto festeggiare, Giuseppe Mastroeni, 34enne di Roccalumera  rugbista e musicista.
Appuntamento il 29 luglio 2017 dalle 10 fino a tarda notte per la seconda edizione dell’evento a ingresso libero organizzato dall’Associazione 23, formata da un gruppo di amici di PippoPeppe (così era soprannominato Giuseppe)  insieme  dall’A.S.D Briganti di Librino, per ricordarlo attraverso due sue grandi passioni: il rugby e la musica.
Una giornata che si terrà a Roccalumera  nella spiaggia di fronte al Torrente Sciglio e che vede quest’anno, oltre al patrocinio del Comune di Roccalumera e della FIR, Federazione Italiana Rugby, anche quello della Città Metropolitana di Messina.

Tanti gli sponsor di questa edizione di Rugby Jam con in più una novità che riguarda il turismo. Gli organizzatori e alcuni albergatori della riviera jonica offrono a quanti vorranno alloggiare a Roccalumera e dintorni una convenzione.

Così come per la prima edizione, anche nel 2017 a Rugby Jam è legata una raccolta fondi per sostenere le spese dell’evento e per dare parte del ricavato in beneficenza.
I destinatari saranno ancora la onlus Salus d’Agostino che opera nell’ospedale di Taormina, dove PippoPeppe fu ricoverato, aiutando i pazienti che devono sottoporsi a chemioterapia e i Briganti Librino, da anni impegnati nel quartiere catanese per promuovere attraverso lo sport la cultura della legalità e che stanno raccogliendo fondi per realizzare il manto erboso del campo San Teodoro Liberato, creato in occasione delle Universiadi del 1996 e mai completato.
Nel 2016 grazie a Rugby Jam sono stati raccolti in totale 3mila euro, 1500 euro per ogni associazione.
“Grazie a Rugby Jam”, ha raccontato Mario D’Agostino dell’associazione Salus “siamo riusciti ad acquistare delle protesi che vengono utilizzate dopo il primo intervento da donne affette da tumore e che hanno carattere sostitutivo. Inoltre, abbiamo comprato delle parrucche che vengono date in prestito alle donne che devono affrontare la chemioterapia per le quali una parrucca diventa fondamentale per sentirsi bene nel proprio corpo, nonostante la malattia”.
Per i Briganti, come ci ha raccontato Angelo Scrofani, giocatore “quanto raccolto da Rugby Jam rientra in quell’investimento necessario per migliorare il fondo del Campo San Teodoro Liberato, una spesa non indifferente per la quale è ancora aperta la campagna ‘I Briganti meritano un prato’. Rugby Jam è un’altra occasione per festeggiare Peppe, così come la donazione del 2016 è l’ennesimo sostegno che Peppe ha dato ai Briganti”.

Chi vuole sostenere la beneficenza può donare su Produzioni dal Basso, durante il giorno dell’evento e acquistare sempre il 29 luglio maglie, plettri e altri gadget targati Rugby Jam. Ogni contributo è importante soprattutto per poter dare nuovamente un aiuto alle 2 associazioni. La raccolta fondi è su Produzioni dal Basso, raggiungibile tramite il seguente link: bitly.com/sostieni-rugby-jam.
Rugby Jam è anche sui social network, con una pagina Facebook, un account Instagram, su Twitter con l’hashtag #rugbyjam, oltre che presente online con il sito www.rugbyjam.it.

I piu' letti