Da alcuni giorni sui Monti Peloritani che circondano Messina ed i comuni jonici e tirrenici sono operativi i Carabinieri dello Squadrone Eliportato “Cacciatori” di Sicilia. La presenza delle due squadre, particolarmente specializzate nella ricerca dei latitanti e nei controlli in zone impervie, mira ad intensificare la conoscenza territoriale dell’area peloritana intensificandone il controllo. Come si ricorderà, a partire dal maggio del 2016 i Cacciatori d’Aspromonte furono impiegati con importanti risultati nell’area nebroidea. Oggi, invece, saranno impiegati gli uomini dello Squadrone Eliportato “Cacciatori” di Sicilia, costituito nel maggio di quest’anno con base a Sigonella (CT) a sostegno dell’organizzazione territoriale come dispositivo di controllo delle zone impervie e montane dell’isola. In tale ambito, i “Cacciatori” supporteranno lo sforzo che il Comando Provinciale di Messina conduce già da diversi giorni nella ricerca degli autori degli incendi che hanno così duramente colpito la provincia. Questi carabinieri specializzati daranno la caccia ai piromani che da qualche tempo infestano le campagne di Messina, Castelmola, Antillo, Forza d’Agrò, Casalvechio Siculo, Furci Siculo, Mandanici ed altri Comuni della zona tirrenica, dando fuoco a piante e alberi. La lotta contro i piromani è cominciata.