28.6 C
Santa Teresa di Riva
martedì, Luglio 15, 2025
HomeAttualitàMarchio d'area per i prodotti del territorio sarà presentato domenica ad Antillo...

Marchio d’area per i prodotti del territorio sarà presentato domenica ad Antillo per la Sagra della Castagna

FORZA D’AGRO’ –

Ieri è partito il progetto marchio d’area dell’Unione Dei Comuni delle Valli Joniche dei Peloritani. Il presidente Fabio Di Cara ha tenuto la prima riunione operativa con Slow Food ed i rappresentanti del collegio dei geometri. Primo step, l’ individuazione prodotti d’area e mappatura aree di interesse negli 11  comuni dell’Unione. Coordinatore del progetto è Marco Saetti, sindaco di Casalvecchio.

Questa del marchio d’area per i prodotti locali risale a sei anni fa, quando l’allora presidente della giunta dell’Unione, Antonio Di Ciuccio, al tempo sindaco di Antillo, diede incarico ad un esperto, la dottoressa Federica Muscolino, per uno studio di fattibilità. Era il novembre del 2010.  Nel luglio del 2011 a Savoca vennero presentate le prime risultanze di quello studio che avrebbe dovuto portare alla istituzione della De.Co. la denominazione comunale per i prodotti di qualità del territorio.

La De.Co si presta a molteplici opportunità di marketing territoriale, coinvolgendo i produttori alla sinergica azione con le Amministrazioni locali, di rilancio territoriale, assolvendo un serio lavoro di analisi e censimento per individuare quali sono i prodotti che rappresentano il territorio d’origine. Suo compito è anche quello di precisare come un prodotto viene elaborato e può valorizzare metodi tradizionali al fine di accrescere il senso di appartenenza di una comunità. Dopo quella tavola rotonda, non ci fu seguito. Questo è quanto venne fuori da quella presentazione di Savoca (presidente dell’Unione era allora Gianni Miasi, sindaco di Roccalumera). Per la cronaca a quel convegno presero parte il prof. Giacomo Dugo, Direttore del Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell’Università degli Studi di Messina; il prof. Francesco Bonina, dell’Università di Catania e il dott. Nicola Cicero, dell’Università di Messina; il dott. di Ricerche e Analisi Service, Giuseppe Tassone; l’Assessore Provinciale alla Cultura, Mario D’Agostino e i Sindaci dei Comuni dell’Unione.  La De.Co. doveva essere il marchio Comunale che certificava la provenienza di un prodotto.

Da allora non se ne è saputo né fatto più niente. Cinque anni dopo da qualche cassetto salta fuori quel vecchio progetto, allargato ora a tutto il comprensorio degli undici comuni dell’Unione. (gi.pu.) 

I piu' letti