29.2 C
Santa Teresa di Riva
martedì, Luglio 8, 2025
HomeAttualitàUn parco tematico per bambini nella Valle d'Agrò? Certo che si può...

Un parco tematico per bambini nella Valle d’Agrò? Certo che si può fare. Basta trovare i soldi. De Luca pronto a sponsorizzare l’idea

SANTA TERESA DI RIVA

Si può trasformare la Val D’Agrò in un grande parco a tema per bambini, tipo “Dinosauri lost world”? Certo che si può, basta trovare i soldi! Rilanciare la Val D’Agrò con una nuova proposta che parte da Sant’Alessio e piace già a tutti, compreso il sindaco di Santa Teresa di Riva che è stato “investito” da questo progetto lanciato da Franco Santoro, leader del movimento “Amiano Sant’Alessio”. E Cateno De Luca non si sottrae, entrando subito a gamba tesa: “Sicuramente sarebbe meglio dell’attuale parco popolato da asini volanti …”. E aggiunge, con una punta di amarezza: “Tre anni fa ho promosso un incontro per sottoscrivere l’accordo con tutti i comuni della Val d’Agro per sanare la situazione amministrativa e contabile delle aeree demaniali relative al corridoio ecologico nel torrente e poter redigere il progetto della strada di fondo valle e la riqualificazione degli oltre 300 mila mq di aree demaniali, con un programma complesso intercomunale con fondi pubblici e privati . Questo era l’antefatto anche per la gestione del torrente, compreso il porticciolo turistico . La risposta fu uno sputo in faccia ed io da quel momento ci ho messo una pietra sopra”. “Ovviamente Santa Teresa era pronta a farsi carico di tutto”.  Ma De Luca non ha gettato la spugna:  “Ci penseranno i prossimi sindaci in sostituzione degli asini volanti compreso il sottoscritto”. E conclude: “A Santa Teresa è stato piantato il seme di una nuova classe politica con idee operative di area vasta. Fatelo nei vostri comuni, e poi agite. Io non mi tiro indietro, ci sono ci sarò in qualunque veste anche di consulente gratuito!”.

Anche Franco Santoro (prossimo candidato sindaco a Sant’Alessio?) è d’accordo sulla necessità che una nuova classe politica prenda possesso della stanza dei bottoni: “I cittadini della riviera jonica conservano molti sogni nel cassetto, per molto tempo disattesi , è venuto il momento che qualcuno, o meglio una classe politica nuova, cominci a realizzarne qualcuno”.  

“Santoro ha ragione – dice Agnese Sturiale, esperta di marketing e promozione –  è la migliore delle idee che mi sia capitato di leggere fin’ora, da prendere seriamente. Di tematiche se ne possono individuare a bizzeffe, legate o meno al territorio non importa. Un modo per rendere vivibile un’area non solo abbandonata ma addirittura pericolosa. L’importante è creare il prodotto”. L’idea c’è. Ora bisogna trovare i capitali. E cominciare con il mettersi in regola con le concessioni demaniali e stabilire la giurisdizione su quest’area, a cominciare dal corridoio ecologico che per mancanza di manutenzione e scaricabarile sta andando in malora. Il corridoio è ridotto male. Molto per l’inciviltà di chi lo frequenta, tantissimo per la distrazione dei cinque comuni che lo dovrebbero amministrare, avendolo ricevuto in dote dal Pit 13: Sant’Alessio e Forza D’Agrò sulla sponda sinistra, Santa Teresa di Riva, Savoca e Casalvecchio sulla sponda destra. Dovrebbero, ed infatti non lo fanno. 

I piu' letti