Dal 12 al 18 agosto presso il refettorio all’interno dell’Istituto Maria Ausiliatrice (ingresso lato mare prendendo poi subito il corridoio a sinistra) si svolgerà la decima edizione (sia pur non consecutiva) della Mostra di Modellismo Navale (e modellismo in genere) organizzata dall’Assovolo Val di Nisi e coordinata dal patron Antonio Vucci. I lavori esposti sono per lo più quelli realizzati dai 22 ragazzi del Grest, che ha avuto luogo dal 13 giugno al 23 luglio all’interno dell’Istituto, arricchiti da altri importanti modelli allestiti da tre professionisti della zona che possono vantare al loro attivo partecipazioni in importanti mostre del settore. Si tratta di Francesco Calandruccio di Taormina, di Francesco Impalà di Messina e dello stesso Antonio Vucci di Alì Terme. Si potranno ammirare, relativamente ai lavori dei ragazzi del Grest, modelli di barche cinesi – le cosiddette Sampang -, pattini, autocarri, sloop, yacht, pescherecci, fari di segnalamenti marittimi, carrozze, mulini oltre al settore artistico. Quanto ai modelli fatti pervenire dai succitati professionisti si va dalla fregata Luigi Rizzo al Vespucci, dai velieri al sommergibile Galatea, da una nave della Guardia Costiera a una super caccia nave geniere, dalla fregata Castore allo Stromboli. Non ultima anche la riproduzione del Mas 15 dell’eroe milazzese Luigi Rizzo. La mostra di modellismo navale, che per la prima volta viene allestita nei locali interni all’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, sarà condivisa con un’altra interessante mostra, quella che avrà per oggetto l’esposizione di fotografie che ripercorrono gli anni scolastici (dalla Scuola per l’Infanzia alle classi del Magistrale) che si susseguirono all’interno dell’Istituto Salesiano, un tempo punto di riferimento di tutta la provincia di Messina e non solo, Istituto che poteva dare, ove richiesto, alloggio alle studentesse anche per tutta la durata dell’anno scolastico. Una mostra che farà rivivere i volti delle suore, dei docenti, dei discenti, dei protagonisti delle recite, delle Prime Comunioni, dei Sacerdoti Salesiani, dei cooperatori e di tutti gli eventi che ivi si svolsero nel secolo scorso e nei primi anni del “duemila”. Orari della mostra: dalle ore 18.00 alla mezzanotte circa.