26.4 C
Santa Teresa di Riva
martedì, Giugno 24, 2025
HomeAttualitàArte, gastronomia e turismo, i progetti dell'associazione Tamaricium  e di Slow Food 

Arte, gastronomia e turismo, i progetti dell’associazione Tamaricium  e di Slow Food 

FURCI SICULO – “Stiamo portando avanti un progetto di sviluppo turistico, ambizioso ma realistico. Vogliamo che, passo dopo passo, Furci esca dalle secche dell’arretratezza e della stagnazione e diventi con gli anni una ridente e ospitale stazione di soggiorno, aperta tutto l’anno”. Lo ha dichiarato  Vittorio Gregorio  presidente dell’associazione culturale Tamaricium  presentando, in un noto locale,  il progetto “Vestirsi d’arte”, una mostra itinerante allestita da fotografi, pittori e artisti del posto. Quindici opere esposte di volta in volta nei locali pubblici ed esercizi commerciali di Furci. Si tratta di foto (con alcuni antichi scorci del paese), di quadri (mirabile lo Stretto di Messina) e disegni (maestoso Capo S.Alessio) ben incastonati in diversi pannelli. Per organizzare “Vestirsi d’Arte” l’associazione culturale Tamaricium  è stata collaborata  dal Consorzio Bonarema e dalla comunità Slow Food di Furci, di cui è rappresentante Carmelo Garufi. Lo scopo dell’iniziativa è  stato quello di riportare l’arte nelle strade del paese e offrire ai visitatori  prodotti genuini. Presenti anche Giuseppe Aicolino, uno degli organizzatori dell’evento, Giuseppe Restuccia fiduciario Condotta Valdeomne ed il sindaco Sebastiano Foti, che ha portato il benvenuto ai presenti. L’arte, è stato anche sottolineato dai relatori, va a braccetto con i prodotti genuini della buona tavola, per cui,  a conclusione della manifestazione,  è stata organizzata la degustazione di prodotti tipici, tra cui il pane realizzato con l’antico grano di Tumminia, battezzato “Donnateresa” in omaggio alla prima donna panettiera di Furci, spalmato con miele e marmellata.  Ma gli organizzatori hanno offerto ai presenti anche una bruschetta locale, realizzata con alici e finocchietto selvatico, che è andata a ruba.  Ha concluso i lavori Carmelo Garufi  responsabile di Slow Food Furci  che ha puntato il dito su “arte e gastronomia” per rilanciare la Terza Furci. Ha spiegato pure i prossimi impegni dell’associazione, a partire dal tre maggio, con un evento  eccezionale in un bed & break  a monte di via Cesare Battisti, per finire con le manifestazioni d’estate.    

I piu' letti