Si è svolto presso la Scuola Secondaria di I grado di Santa Teresa di Riva un incontro di informazione rivolto ai genitori sul Papilloma virus in collaborazione con il Dipartimento Prevenzione ASP n.5 e l’Associazione Italiana Donne Medico (AIDM) Messina -Peloro.
Ha relazionato la dott.ssa Rosa Maria Petrelli dirigente medico dell’ASP n.5 che ha ampiamente parlato ai Genitori intervenuti dell’argomento , dichiarando che le infezioni da HPV sono estremamente diffuse e possono causare anche malattie della pelle e delle mucose . Solitamente l’infezione provocata da questo virus non causa nessuna alterazione e si risolve da sola ma, una minoranza di casi, purtroppo provoca delle lesioni a livello del collo dell’ utero che, se non curate, progrediscono lentamente verso forme tumorali. Il virus si contrae generalmente attraverso rapporti sessuali, ma non si possono escludere vie indirette dell’infezione come bocca e unghie.
Come in molte infezioni virali, la terapia dell’HPV è spesso problematica. Nei casi di infezione persistente del collo uterino, non esistono attualmente trattamenti non invasivi di elevata efficacia.
Ogni anno, in Italia, sono circa 3.500 le donne che si ammalano di cancro del collo dell’utero. Quasi la metà muore. Nel mondo ogni anno 400.000 donne si ammalano e la metà di loro muore. Si stima che il 75% della popolazione entri in contatto con il virus almeno una volta durante la sua vita.
La dott.ssa Rosa Maria Petrelli ha illustrato ai Genitori che nel caso dell’HPV ci sono due strategie vaccinative: preventiva e terapeutica. La prima ha lo scopo di prevenire l’insorgenza delle infezioni, la seconda (ancora a un livello sperimentale) di curarle quando sono già in atto.
Lo Scopo dell’evento è stato quello di fornire una informazione, affinchè si operi una scelta consapevole per la somministrazione o meno del vaccino sia alle figlie femmine che ai maschi adolescenti.
I genitori presenti hanno stabilito nel corso della formazione /informazione un forte rapporto comunicativo con la dott.ssa Petrelli, facendo molte domande attinenti e dimostrandosi soddisfatte per la realizzazione dell’evento.
La richiesta da parte dei genitori di altri approfondimenti espressa al Dirigente Scolastico Enza Interdonato, (educazione all’affettività/sessualità – trattamento delle allergie) sarà oggetto dei prossimi incontri che si realizzeranno nell’ ambito dell’Educazione alla Salute presso l’Istituto Comprensivo di Santa Teresa di Riva.