14.2 C
Santa Teresa di Riva
lunedì, Aprile 28, 2025
HomeAttualitàCinque nuovi autisti al Comune

Cinque nuovi autisti al Comune

SANTA TERESA DI RIVA – Procede spedita la riorganizzazione degli uffici e la gestione in house di alcuni servizi che finora sono stati affidati in gestione a ditte esterne. L’ultimo “si” al piano di razionalizzazione della spesa è arrivato in questi giorni da cinque dipendenti comunali che hanno accolto l’interpello dell’amministrazione comunale per partecipare ai corsi per l’acquisizione della patente di guida Cqc per i mezzi adibiti al trasporto alunni e disabili. Un passo avanti importante perché il Comune prevede di risparmiare per questi servizi più di centomila euro all’anno. Attualmente una parte del trasporto scolastico viene affidato ad una ditta esterna, invece gestendolo in proprio il comune ritiene di potere realizzare un risparmio di 46 mila euro all’anno. Stesso discorso per il trasporto alunni disabili, anche questo affidato per i nove mesi dell’anno scolastico ad una ditta esterna, ma gestendolo con il proprio personale la stima di risparmio è di 69 mila euro. Naturalmente nel conto delle spese bisognerà mettere anche l’ammortamento dei pullmini destinati a questi servizi. Però se ci sono i dipendenti disposti a prendere la patente per il trasporto pubblico e fare da autisti perché non provare a risparmiare?

Sulla riorganizzazione degli uffici e dei servizi  c’è stata (e c’è) qualche  resistenza tra gli impiegati che in qualche caso hanno anche fatto ricorso alla giustizia ordinaria. L’amministrazione comunale si è però avvalsa di quelle leggi che consentono la mobilità del personale per coprire spazi lavorativi di cui necessita. Questo è stato fatto, per esempio, con gli ausiliari del traffico destinati alla vigilanza sul pagamento del ticket per i parcheggi: prima, fino all’anno scorso l’appalto veniva affidato ad una ditta esterna, quest’anno il Comune ha “riqualificato” con un apposito corso sette dipendenti destinandoli a questo servizio: la previsione è di un maggiore introito per 80mila euro che sommati ai 70mila dell’esercizio in corso, farebbero arrivare nelle casse comunali nuovi introiti per 150mila euro (bilancio di previsione 2014) anche se prima di gongolare bisognerà aspettare la prova del nove sugli incassi reali. Stesso sistema è stato adottato per la gestione delle lampade votive al cimitero e per la manutenzione della segnaletica stradale. Soldi risparmiati utilizzando personale comunale appositamente riqualificato. Anche perché sembra finita l’era pirandelliana dell’Amministrazione che insegue personale senza trovarlo, pur disponendo di un brulicante esercito di dipendenti (di cento unità è formato l’organico municipale). 

I piu' letti