ROCCALUMERA – Finalmente è stato messo nero su bianco. Con determina 332 del 23 settembre scorso è stato avviato l’iter per la sottoscrizione di un mutuo di 160 mila euro per il completamento dell’Elisuperficie in contrada Carrubbara di Roccalumera. Il documento, sottoscritto anche dal responsabile dell’Area Tercnica, architetto Giuseppe Della Scala, prevede un prestito con la Cassa Depositi e Prestiti pagabile in vent’anni a con rate semestrali a tasso fisso. E’ stato possibile contrarre il mutuo con la CSP solo ora, cioè a bilancio approvato. Con questa somma saranno completati i lavori per rendere la struttura operativa in ogni parte, cioè atterraggio e decollo di ogni tipo di elicottero e collegamento rapido con la Statale 114 e con lo svincolo autostradale, ubicato alla periferia del paese. In questi giorni la ditta appaltatrice ha provveduto ad interrare tutti i cavi elettrici posizioni sulla pista ed a sistemare la strada d’accesso. Il progetto, l’unico del genere da Messina a Taormina, è stato portato avanti dalla passata amministrazione del sindaco Gianni Miasi, che ha incamerato un finanziamento della Protezione civile di 420 mila euro, con il 20% a carico del comune. Solo che quest’ultima somma non è stata versata per cui i lavori si sono arenati. Adesso l’amministrazione Argiroffi, pur non navigando in agiata situazione economica, ha fatto capire che non vuole privarsi di questa importante struttura e quindi ha avviato le procedure con la Cassa depositi e prestiti per un mutuo di 160 mila euro. “Questa somma – ha spiegato tempo addietro il primo cittadino – servirà non solo per completare i lavori di cementificazione e recinzione della pista d’atterraggio, ma anche per illuminare a giorno tutta l’area, mediante un sofisticato impianto elettrico”. L’Elisuperficie di contrada Carrubbara, in costruzione poco a monte del cimitero comunale, sarà collegata alla Statale 114 Messina Catania tramite la via Collegio, una arteria ben asfaltata e illuminata.