Casalvecchio – L’istituendo “Parco dell’d’Agrò” al centro dell’attenzione per programmare e progettare un nuovo modello di sviluppo per poter sfruttare tutte le potenzialità dei vari centri della vallata. Il sindaco casalvetino, Marco Saetti, nella qualità di comune capo fila, ha organizzato per sabato 20 settembre 2014, alle ore 10.00, nel salone dei congressi del palazzo comunale, una conferenza stampa riguardo un convegno previsto nei giorni 27 e 28 del corrente mese dal tema:”Parco della Valle d’Agrò, dal recupero dell’identità storica e territoriale alle proposte collettive per un nuovo modello sostenibile di sviluppo”. I lavori avranno come teatro lo scenario incomparabile dell’Abbazia dei SS. Pietro e Paolo d’Agrò. La manifestazione è patrocinata dai comuni ( Casalvecchio Siculo, Savoca,Santa Teresa di Riva, Furci, Sant’Alessio, Forza d’Agrò,Limina, Roccafiorita , Antillo ) aderenti al protocollo d’intesa inerente l’istituendo “Parco dell’Agrò” con il supporto del Lions Club “Letoianni Val d’Agrò”, dell’Unione dei comuni, del Consorzio Val d’Agrò e dell’Ordine dei geometri di Messina. Nella mattinata della prima giornata del convegno (giorno 27 settembre) è prevista la presentazione di un libro sulla valle d’Agrò, dello scrittore sant’alessese avvocato Carmelo Puglisi. Il pomeriggio della stessa giornata e la mattinata del giorno successivo saranno dedicate “all’analisi delle potenzialità della valle, alla progettazione per un nuovo modello di sviluppo e la definizione degli iter necessari per il raggiungimento dello scopo”. Alla kermesse culturale hanno dato la propria adesione anche associazioni datoriali, di categoria e del volontariato. Presenti pure esponenti della Regione Siciliana, della Soprintendenza ai Beni Culturali, dell’Università di Messina, e rappresentanti di altri Parchi.