Novità per i contribuenti in merito al modo di pagare le imposte , a partire da mercoledì 1° ottobre 2014. Non si potrà più andare fisicamente in banca o in posta per effettuare il pagamento dei modelli F24 superiori a mille euro ovvero di quelli che utilizzano crediti d’imposta in compensazione. Il contribuente (anche se senza partita IVA) dovrà effettuare il versamento “esclusivamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall`Agenzia delle Entrate”.
Questo è quanto stabilito dall’Art. 11, comma 1, del D.L. 24 Aprile 2014, n.66, convertito in L. 23 giugno 2014, n.89 recante misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale.
Attualmente si si può anche andare in qualsiasi sportello e effettuare il pagamento, anche per importi superiori ai 999,99 euro, relativi alla normativa antiriciclaggio, che vieta il trasferimento di denaro contante ma non il pagamento in contanti di un F24 oltre questa soglia. Da ottobre, cambia tutto, è necessario prima versare la somma sul conto corrente collegato con i propri servizi home-banking e poi si potrà il modello di pagamento per l’addebito.
Le imposte interessate dalle nuove regole del modello F24 online, secondo il Decreto: imposte sui redditi, ritenute alle fonte, IVA, imposte sostitutive su redditi e IVA, IRAP, contributi previdenziali(comprese le quote associative), contributi previdenziali dovuti dai datori di lavoro, premi INAIL, interessi sul pagamento rateale delle imposte. Non è vietato, in ogni caso, di dividere il modello F24 online previsto per la stessa scadenza in più modelli, con saldo finale pari o inferiore a 1.000 Euro.
Riepiloghiamo le opzioni di pagamento:
- Versamenti oltre mille euro: servizi telematici dell’Agenzia (F24 web, F24 online e F24 cumulativo), Home Banking, servizi di pagamento online di Poste italiane.
- Versamenti sotto i mille euro: servizi telematici dell’Agenzia (F24 web, F24 online e F24 cumulativo), Home Banking, servizi di pagamento online di Poste italiane, F24 cartaceo.
- Compensazioni con saldo finale pari a zero: servizi telematici dell’Agenzia (F24 web, F24 online e F24 cumulativo).
- Compensazioni con saldo finale di importo positivo (anche superiore a mille euro): servizi telematici dell’Agenzia (F24 web, F24 online e F24 cumulativo), Home Banking, servizi di pagamento online di Poste italiane.