28 C
Santa Teresa di Riva
lunedì, Luglio 14, 2025
HomeCronacaIl caso di S.Teresa porta alla ribalta l'Elisuperficie di Roccalumera

Il caso di S.Teresa porta alla ribalta l’Elisuperficie di Roccalumera

Roccalumera – L’atterraggio di emergenza dell’elicottero dei Vigili del Fuoco sul campo di calcio di S.Teresa, ha riportato alla luce il delicato problema di una pista di  decollo nel comprensorio jonico del Messinese.  Tra l’altro, nell’atterrare, il velivolo è sbattuto violentemente  sul rettangolo di gioco, scardinando  i due pattini che appoggiano l’aeromobile a terra. A Roccalumera da anni si tenta di completare l’Elisuperficie di contrada Carrubbara, i cui lavori sono iniziati al tempo della passata amministrazione, gestita dall’avv. Gianni Miasi. E’ l’unica struttura abilitata all’atterraggio e al decollo di elicotteri del 118, della Protezione civile e dei Vigili del Fuoco. Ma anche qui si continua a perdere tempo. I precedenti lavori sono valsi a completare la piattaforma, però mancano i segnali luminosi, l’illuminazione sulla pista, il rifacimento della strada d’accesso, l’asfalto. Il completamento dell’opera rientrerebbe nei programmi dell’attuale sindaco Gaetano Argiroffi,  il quale ha anticipato l’iniziativa del comune, mirata a contrarre un mutuo  con la Cassa depositi e prestiti di 160 mila euro. Somma necessaria per portare a termine i lavori e mettere così in funzione una struttura utile e indispensabile  per tutto il comprensorio jonico del Messinese.  Il muto servirà  non solo per completare i lavori di cementificazione e recinzione della pista d’atterraggio, ma anche di illuminare a giorno tutta l’area, mediante un sofisticato impianto elettrico.

Il progetto, come abbiamo detto prima, è stato portato avanti dalla passata amministrazione del sindaco Miasi,  che ha incamerato un finanziamento della Protezione civile di 420 mila euro, con il 20% a carico del comune. Solo che quest’ultima somma non è stata versata per cui i lavori si sono arenati.   C’è da dire, infine, che la  costruenda Elisuperficie è facilmente raggiungibile. Dalla Statale 114 Messina Catania si svolta sulla via Collegio  che conduce al cimitero e da qui si arriva alla piattaforma di atterraggio. L’utilità di questa struttura è vitale. Perché perdere ancora tempo? 

I piu' letti