Furci Siculo – “Mi auguro che questo calendario estivo sia apprezzato dai furcesi e di gradimento a turisti e vacanzieri”. Sono le parole del giovane consigliere comunale Agatino Pistone, che si è sempre adoperato per il benessere della comunità furcese e che spera in un grosso riscontro della collettività sulle iniziative portate avanti dall’amministrazione comunale. “Ci saranno in programma tantissime manifestazioni, e talune di grosso spessore come Miss Riviera Jonica e la Festa della Birra organizzata dalla Pro Loco. In più ci saranno tanti altri spettacoli che verranno presentati durante l’isola pedonale sul lungomare, e che sfoceranno in momenti di ballo, canto e festa grande”. Pistone si sofferma anche sul “Palio cittadino”, quest’anno arrivato alla sua XXIII edizione. “Dal primo agosto partirà il Palio. Sarà una edizione innovativa e piena di giochi alquanto originali. Come dire ? Un momento di divertimento per tutta la comunità furcese”. Il giovane consigliere è stato spesso promotore di iniziative ben organizzate, soprattutto a favore dei giovani. “Abbiamo organizzato di recente diverse manifestazione in spiaggia. Alla fine del paese, lato Messina, abbiamo messo su un piccolo campetto dove ogni giorno si radunano centinaia di ragazzi. Tanti tornei allestiti, per fare divertire i giovani ma anche i bambini. Si tratta di piccole iniziative che però sono molto gradite sia dai furcesi ma soprattutto dai turisti”. Tante altre iniziative sono state incentivate dall’amministrazione Foti e il consigliere Pistone indica pure quelle intraprese per aiutare i commercianti del paese, attraverso manifestazione già ben riuscite in passato. Due sono le direttive su cui si sta muovendo la squadra del consigliere Pistone, lo sport ed il commercio. “ ho importanti idee, a livello sportivo, per valorizzare i giovani locali – egli ha detto – ma anche e soprattutto per dare respiro ai commercianti furcesi. In questo autunno si potrà ripetere l’evento Notte di Bonarema. Una iniziativa che ha riscosso molto successo in passato, che ha portato tantissime persone a Furci Siculo e che ha favorito il commercio locale”.