Furci Siculo – Gli studenti dell’Istituto Superiore di Furci, sede associata del Pugliatti di Taormina, si sono resi protagonisti, per tutto l’anno scolastico, di una accurata raccolta differenziata nelle varie classi. Evento unico nelle scuole della nostra provincia. Gli studenti si sono limitati a raccogliere la carta (buttata per terra o nei cestini) ed i tappi e bottiglie di plastica raccolti dopo aver consumato le bibite durante la ricreazione. La raccolta, come dicevamo, si è protratta per tutto l’anno scolastico, coinvolgendo anche associazioni esterne, che alla fine si sono fatte carico di ritirare il materiale raccolto (parecchi sacchi) per poi riciclarlo. Responsabile di questo progetto, che è stato accolto con soddisfazione dalle maestranze e dal dirigente prof. Luigi Napoli, è stata la prof. Melina Scarcella, coadiuvata dalle colleghe Michela Nicita e Maria Caminiti. Il “progetto ambiente” è iniziato con un lavoro preliminare di sensibilizzazione che ha informato gli alunni sull’importanza e sull’utilità della raccolta differenziata, nonché sul riciclo per un possibile reimpiego delle risorse. A seguire sono stati proiettati documentari informativi e realizzati dibattiti che hanno messo in luce le conseguenze sull’ambiente e sulla salute dell’uomo, scaturite da una cattiva gestione dei rifiuti. La carta raccolta è stata donata alla Croce Rossa Italiana sezione di Roccalumera, per mezzo dell’operatrice Concita Spadaro, docente dell’Istituto Superiore di Furci, mentre i tappi di plastica e bottiglie sono stati consegnati alla presidente dell’associazione “Salus – Carmelo Antonio D’Agostino” di Taormina. Viva soddisfazione è stata espressa anche dai proff. Gabriella Cacciola e Michele Fiasco dell’Istituto Superiore di Furci, collaboratori del dirigente scolastico di Taormina prof. Luigi Napoli.