25.2 C
Santa Teresa di Riva
venerdì, Luglio 11, 2025
HomeAttualitàS.Teresa: Fotovoltaico Municipio, tutto fermo. Recuperato progetto per la scuola media

S.Teresa: Fotovoltaico Municipio, tutto fermo. Recuperato progetto per la scuola media

SANTA TERESA DI RIVA – L’impianto fotovoltaico che avrebbe dovuto fornire energia elettrica in quantità tale da rendere autonomo (o quasi) il Municipio di Santa Teresa di Riva non decolla. Ed i risparmi vanno per ora in fumo. Evidentemente non è nato sotto una buona stella, visti i precedenti, mentre l’amministrazione comunale annuncia di avere sbloccato un altro progetto avviato dalla precedente amministrazione per la scuola media “Lionello Petri” per il quale presso l’Assessorato regionale dell’energia e dei servizi di pubblica utilità c’è una richiesta di finanziamento di 250 mila euro, dei quali, 50 mila, cofinanziati dal Comune. Anche questa una buona iniziativa, se serve a risparmiare sulla bolletta. Però, quando si tratta di risparmiare, ci dovrebbe essere tutto l’interesse a che le procedure marcino spedite. Inve l’impianto fotovoltaico del Municipio è fermo. Gli operai e le maestranze della ditta incaricata dopo avere installato tutti i pannelli previsti in progetto sia sul prospetto principale del Municipio che nel cortile – parcheggio annesso al palazzo municipale, e quindi completato i cablaggi, hanno abbandonato il campo. Da quasi due mesi. L’amministrazione comunale ha ripreso possesso del cortile ripristinando il parcheggio per le auto dei dipendenti e delle “autorità”, anzi, per queste ultime sono stati anche aumentati gli stalli. Ma dall’impianto ancora non esce ancora un watt di energia “pulita”. “Si aspetta il collaudo” spiegano dall’ufficio tecnico del comune. Ma due mesi sono sono stati sufficienti per un semplice collaudo? Non ci resta che aspettare e ricordare che il progetto prevede un investimento totale di 388 mila euro. E’ stato ammesso a finanziamento nel 2010 dal Ministero dello sviluppo economico per 326.358 euro, ai quali si sono aggiunti 61.650 euro di cofinanziamento con fondi comunali. Per il contenzioso che si era aperto sull’appalto, l’amministrazione comunale aveva richiesto al ministero una proroga, che consentì di evitare l’annullamento del finanziamento, essendo trascorso il tempo assegnato per l’avvio dei lavori. Alla fine nell’aprile del 2012 si arrivò alla proclamazione della ditta aggiudicataria. A tre anni dal finanziamento, il 25 maggio scorso, finalmente, era stato aperto il cantiere ed avviati i lavori. Il progetto per l’impianto fotovoltaico è stato redatto dall’ing, Gianfranco Savoca e prevede una produzione di 82 mila watt di energia elettrica. Alla gara avevano partecipato 27 imprese, otto erano state escluse in prima battuta dalla commissione di gara. L’ aggiudicazione, al netto del ribasso, è risultata pari a 213.765 euro. La direzione dei lavori è stata affidata all’ing. Santi Norman Mantarro che se l’è aggiudicata, tra i cinque professionisti che hanno partecipato alla procedura negoziata, offrendo un ribasso del 9, 35% sui 13.579 euro (oltre iva e oneri di legge) previsti in progetto quali competenze tecniche. In attesa che si accendano le prime lampadine, l’amministrazione comunale ha annunciato ieri di avere recuperato il progetto per il fotovoltaico nella scuola media di via Fratelli Lo Schiavo. Auspichiamo venha realizzato in tempi meno biblici di questo di piazza Municipio. Sul tabellone del cantiere c’è scritto: fine lavori 31 agosto 2013. Forse sarebbe il caso di aggiornarlo.

I piu' letti