Roccalumera – Dopo una settimana di senso unico a Roccalumera e Nizza si fa un primo bilancio del nuovo Piano viario e dell’impatto che ha avuto con gli automobilisti. Diciamo subito che dalle prime risultanze si ha un bilancio tutto sommato positivo, con la circolazione che scorre speditamente e con meno intasamenti lungo la principale via Umberto I. Certo le lamentele non mancano. Si lamentano il responsabile del rifornimento di benzina, i titolari dei vari bar e gli automobilisti che devono recarsi a Pagliara e Mandanici. Perché secondo le direttive del nuovo Piano viario, gli automobilisti provenienti da Catania o dal casello autostradale, dovrebbero immettersi sul lungomare e tramite la bretella di via Parini ritornare sulla Statale 114 e da qui svoltare lungo la piazza Mazzullo, per poi imboccare la provinciale Roccalumera Mandanici. Un giro vizioso che potrebbe essere evitato se gli automobilisti facessero uso della nuova bretella viaria che unisce lo svincolo del casello autostradale con piazza Mazzullo, oppure usufruire della stradina che costeggia il torrente Pagliara. L’amministrazione comunale di Roccalumera ha affidato la disciplina del traffico in questi giorni convulsi ai vigili urbani e ad otto ausiliari del traffico, assoldati dal comune. Queste persone sono state dislocate nei punti nevralgici del paese (svincolo autostradale, torrente Sciglio, torrente Allume, salita Municipio) per mettere ordine (all’acqua e al vento) dove gli automobilisti trasgrediscono i nuovi segnali. Ci diceva una signora, ausiliaria del traffico, che ancora non tutti gli automobilisti sono abituati a questa nuova mappatura della circolazione, tant’è che alcuni automobilisti, uscendo dall’autostrada, invece di immettersi sul lungomare tirano dritti sulla via Umberto I, andando così in controsenso. Ed ogni volta sono inseguimenti o prolungati intimidazioni a suon di fischietto, con la risultante di far tornare indietro l’automobilista indisciplinato. Per i due sindaci, questo provvedimento “va benissimo”, per cui si continuerà così, almeno per i primi sei mesi.