Alì Terme – Le Radio Libere adesso sono un po’ tramontate perché soffocate dalle Tv locali, da Facebook e Internet che ti danno la notizia in tempo reale. Nel Settanta tutte queste cose non c’erano, per cui era un rifiorire delle emittenti locali. Una di queste era Radio Libera di Alì Terme, che trasmetteva tutti i giorni, con un indice di ascolto veramente alto. Per esempio, quello che a quel tempo ha fatto furore è stato un programma che portava allegria e spensieratezza nelle case dei nostri concittadini. Tutti i giorni dalle ore 10 alle 13 la trasmissione portava una ventata di felicità in tutte le famiglie. Tutte le casalinghe della provincia jonica del Messinese, dedite alle pulizie domestiche o alla cucina, ascoltavano le loro canzoni preferite, ci chiamavano al telefono, rispondevano ai vari quiz o giochi che organizzavamo, interagivano con noi con le loro richieste o con le dediche d’amore. La presenza di Paola e Carmelo, di Titina Passari e tutti gli altri amici come Francesco Foti, Gabriele De Luca, Giuseppe Puglisi, Ignazio Passari, Nino Denaro e Umberto Gaberscek ha fatto si che si creassero tanti bei programmi ed ora felici ricordi. La cosa bella era che tutte le persone partecipavano con grande entusiasmo addirittura con le loro presenze fisiche, cercando di venire nella sede della Radio e poter conoscere coloro che conducevano i vari programmi (diventati per loro dei piccoli miti), i vari disc jockey. Sarebbe bello, interessante e suggestivo poter fare un revival, percorrere quei momenti vissuti e ricordare come moltissime persone si fermavano a pranzare o cenare nel ristirante del Parco Reale, dopo aver conosciuto i propri beniamini radiofonici. Certamente altri tempi, che molti però vorrebbero rivivere.
(Riflessione di Pippo Intelisano)
—
Qual è il giudizio dei tanti nostri visitatori?