Giuseppe Puglisi – SANTA TERESA DI RIVA – Dieci progetti per complessivi 12 milioni di euro sono stati finanziati a nove comuni della fascia Jonica – Alcantara che potranno valorizzare i loro beni paesaggistici e architettonici e creare spazi per nuove forme artistiche legate all’arte contemporanea secondo le modalità dettate nel bando (del 17 giugno 2010) firmato dall’assessore regionale dei beni culturali e dell’identità siciliana, Sebastiano Missineso. Il dirigente generale del dipartimento regionale dei beni culturali e dell’identità siciliana, Gesualdo Campo, ha firmato il decreto con il quale viene approvata la graduatoria di merito, degli interventi risultati ammissibili al finanziamento, presentati a seguito del bando di gara a valere sulla linea di intervento 3.1.3.2 obiettivo 3.1.3 sull’asse 3 Po Fesr: “valorizzazione di contesti architettonici, urbanistici e paesaggistici, connessi alle attività artistiche contemporanee”. Al bando hanno partecipato 105 proposte, ne sono state ammesse 92 con una dotazione complessiva “assicurata” di 27 milioni. Al primo posto della graduatoria regionale, col punteggio di 83 risulta il progetto del comune di LETOJANNI per la valorizzazione del contesto urbano paesaggistico del Palazzo della Cultura per la realizzazione di spazi espositivi legati alle arti contemporanee. Il progetto, proposto assieme alla Associazione culturale spazi contemporanei e arte alta, prevede un investimento di 2.109.089 euro. Quarto in graduatoria il comune di TAORMINA con il progetto “Museo diffuso per le arti e la cultura contemporanea” per 1.599.000 euro. Il comune di GALLODORO è in graduatoria (9) per la riqualificazione e valorizzazione della piazza Archimede (472.462), il comune di NIZZA (16) con interventi di salvaguardia del territorio del parco sub urbano La rocca di Buticari (672.280), il comune di ALÌ TERME (20) per il recupero di un’area urbana da destinare a spazio espositivo museale all’aperto di opere di arte contemporanea (493.555), FRANCAVILLA (26) per la riqualificazione e valorizzazione del parco sub urbano in località Madonna Gela (720.475), il comune di ROCCALUMERA (31) per il completamento funzionale e migliore fruizione dell’Antica Filanda (2.840.000), il comune di PAGLIARA (65) per i lavori di allestimento di un auditorium (315.382). Il comune di GAGGI (86) per la riqualificazione dell’antico Cavallaro, rifunzionalizzazione della chiesa S.Maria Annunziata, polo museale al servizio della valle Alcantara (2.850.000 euro). Infine in posizione utile (88) il Consorzio per la promozione e la valorizzazione della terra impareggiabile di Salvatore Quasimodo di Roccalumera per la realizzazione di un’area espositiva denominata “The station of contemporary art” per un importo di 685 mila euro (32 mila cofinanziati). La copertura finanziaria di € 18.814.443,76 necessaria per l’attuazione del presente programma – 1° quota 70% – relativo alla linea 3.1.3.2 dell’obiettivo 3.1.3 dell’Asse 3 del PO. FESR 2007/2013 è assicurata ai sensi dell’art. 52 della Legge regionale n. 9/2009 – Cap. 776073 – Interventi per la realizzazione dell’obiettivo operativo 3.1.3 del PO. FESR 2007/2013, dall’attuale attribuzione del 70% delle risorse, giusta Deliberazione di Giunta regionale n. 83/2009 e note citate nelle premesse del Dipartimento Programmazione. La copertura finanziaria della rimanente seconda quota – 30% – pari a € 8.063.333,04 delle risorse destinate alla linea d’intervento 3.1.3.2., è stata assicurata con Deliberazione di Giunta regionale n. 170 del 21/06/2011.