18 C
Santa Teresa di Riva
lunedì, Maggio 26, 2025
HomeAttualitàPagliara, il "Nonno Vigile"

Pagliara, il “Nonno Vigile”

Pagliara – Dopo il successo dello scorso anno, ritorna all’apertura delle scuole la figura del “Nonno Vigile”. Si tratta di un progetto varato dall’amministrazione comunale, capitanata dal sindaco Santino Di Bella, nell’ambito dei servizi sociali previsti lungo tutto il territorio. “Nostro scopo – spiega l’assessore al ramo Enzo Riparare – è quello di valorizzare gli anziani, cioè impegnarli e non lasciarli ad oziare. E così dopo l’exploit dello scorso anno, anche per l’anno scolastico in corso abbiamo dato corso a questo progetto, che ha registrato un numero impressionante di iscritti”. Il compito principale dei vecchietti di Pagliara è quello di accompagnare i bambini a scuola e poi riprenderli all’uscita. Gli anziani che hanno fatto domanda al comune (e che devono avere determinati requisiti di legge) sanno però che saranno impiegati in tante altre mansioni, come ad esempio la cura del verde e l’attività del servizio civile. I vecchietti al mattino si svegliano di buon’ora si portano davanti le scuole (a Pagliara centro come nella frazione di Rocchenere), salgono poi sui pulmini scolastici vanno di casa in casa a prendere gli alunni. E sono orgogliosi di fare questo lavoro a favore della comunità e soprattutto in difesa dei bambini e degli alunni. L’assessore Enzo Riparare dedica particolare attenzione ai vecchietti del suo paese. Per mantenerli arzilli e carichi di vitalità li impiega durante l’anno in varie attività sociali. Quella del “Nonno Vigile” è senza dubbio la più apprezzata. E quando finisce la scuola gli anziani di Pagliara vengono dirottati in un vasto salone (ubicato sotto la residenza municipale) dove ogni sera vengono loro impartite lezioni di ballo. Un modo di crescere sano e di vivere a lungo.

I piu' letti