Si terrà sabato 11 giugno alle ore 10.30 in piazza G. D’Annunzio la cerimonia solenne di inaugurazione dell’opera “Luna crescente” dell’artista Nino Ucchino. La realizzazione dell’opera, dedicata a Rocco Chinnici, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e a tutti i caduti in difesa della giustizia e della libertà, è stata voluta dall’amministrazione guidata da Nino Bartolotta ed affidata all’estro del noto artista di caratura internazionale, Nino Ucchino. L’idea dell’autore di ispirarsi alla luna è legata alla leggenda di “ Caino e Abele, al bene e al male”. La scultura alta complessivamente m. 3,50 x m. 1,50 è stata realizzata in acciaio inox a specchio; all’estremità dell’opera si nota un intreccio di mani, contorte scavate sulla lamiera che precipitano verso il basso come rami e foglie secche ormai senza vita. Volgendo gradualmente lo sguardo verso l’alto, le mani con uno scatto vitale, si protendono verso l’alto, laddove (dietro il bordo della luna) splende già un sole radioso. Significativo il contrasto che crea l’opera “appoggiandosi” in linea d’aria con i muri terrosi della vecchia architettura Savocese, quasi a simboleggiare una sintesi con la contemporaneità a testimonianza di una complessiva crescita culturale e civile del nostro territorio; la presentazione della scultura è stata affidata al noto critico e storico dell’arte Francesco Gallo. Con tale opera, l’Amministrazione Comunale vuole contribuire a sensibilizzare la società civile in merito alla problematica del fenomeno mafioso ed ai valori fondamentali di legalità, giustizia e libertà; ciò, ha dichiarato il sindaco Nino Bartolotta, è motivazione forte, sentita, per rendere onore ai tanti “eroi” caduti per la patria, per lo Stato e per non far morire la speranza di un futuro migliore. Alla cerimonia, hanno assicurato la loro presenza: il Prefetto di Messina S.E. Francesco Alecci, l’ass.re reg.le delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica Caterina Chinnici, il Presidente della Provincia Nanni Ricevuto, il parlamentare europeo Rosario Crocetta, personalità politiche, le massime autorità civili e militari della Provincia di Messina e una folta rappresentanza delle scuole del comprensorio.


