20.3 C
Santa Teresa di Riva
giovedì, Maggio 15, 2025
HomePoliticaS.Teresa, il bilancio riportato nel patto di stabilità

S.Teresa, il bilancio riportato nel patto di stabilità

I conti del comune di Santa Teresa di Riva sono stati fatti rientrare nel patto di stabilità, con un prodigioso recupero dopo lo sfondamento del 2009 che aveva portato sanzioni e riduzioni nei trasferimenti. Lo ha comunicato il sindaco Alberto Morabito, rendendo anche merito al lavoro svolto dal direttore dell’area finanziaria, dottor Antonino Caminiti, e dai suoi collaboratori:”Nel 2010 l’amministrazione comunale ha rispettato il patto di stabilità grazie ad una oculata politica di gestione delle risorse economiche. Per il bilancio 2011 sarà possibile, di conseguenza, lavorare senza sanzioni economiche ed amministrative per poter affrontare, con maggiore serenità, i tagli ai finanziamenti statali già previsti che riguarderanno tutti i Comuni con popolazione superiore ai 5.000 abitanti e che, per il Comune di S.Teresa di Riva, ammonteranno ad 155.578,45 euro”. Un risultato positivo raggiunto grazie ad una politica del rigore che ha portato al taglio delle spese ritenute non indispensabili (per esempio le manifestazioni estive e natalizie) e alla riduzione di qualche servizio (per esempio la mensa scolastica e qualche manutenzione) ma non alla qualità degli stessi. E soprattutto, senza cedere alle interessate sirene che arrivavano da determinati ambienti e che invitavano a spendere, tanto poi avrebbe pagato Pantalone. Il bilancio 2010 dopo l’assestamento da 220 mila euro approvato dal consiglio a fine novembre, si è chiuso con un totale generale di 13 milioni e 538 mila euro di entrate ed altrettante di spesa. Il collegio dei revisori dei conti (Famulari, Crisafulli, Miuccio) aveva raccomandato di non spendere i 74 mila e 977 euro risultanti dalla differenza tra spesa corrente e limite di spesa impegnabile per l’anno 2010 “al fine del rispetto della sanzione prevista dal patto di stabilità. Il primo risultato del rispetto del patto di stabilità è la ripresa della spesa per investimenti con l’avvio dei tre cantieri finanziati con i mutui accesi alla fine del 2009, prima che venisse accertato lo sforamento del tetto di spesa. Bisognerà sempre fare i conti con i tagli dei trasferimenti che nel 2012, rispetto ai tagli di quest’anno, saranno molto più robusti.

I piu' letti