24.2 C
Santa Teresa di Riva
mercoledì, Luglio 2, 2025
HomeCronacaFURCI, GIORNATA MONDIALE DELL'AUTORE

FURCI, GIORNATA MONDIALE DELL’AUTORE

Furci Siculo. Le biblioteche della riviera ionica, per il 6° anno consecutivo hanno festeggiato la Giornata Mondiale del Libro con un convegno intitolato “Sikelia – Sicilia –Siqilliah: … Perle nel percorso storico-letterario del territorio jonico” nella sala delle conferenze del Centro Diurno alla presenza di un numeroso e qualificato pubblico composto di appassionati lettori, di stimati autori locali e di rappresentanti delle amministrazioni. Dopo i saluti del sindaco di Furci Siculo, dott. Bruno Parisi e del consigliere Matteo Francilia in rappresentanza della Provincia Regionale, il cui Assessorato alla Cultura ha organizzato la Settimana della Cultura, la professoressa Ninuccia Foti, Assessore alla P.I. di Furci Siculo, ha introdotto e coordinato i lavori della serata. Il segretario dell’AIB – Sezione Sicilia, Marcello Proietto ha sottolineato l’importanza delle biblioteche nel contesto di una società contemporanea basata sulla comunicazione e sulla informazione; ha poi ribadito l’impegno dell’Associazione dei bibliotecari perché il governo regionale assegni i fondi necessari alla cultura e alle biblioteche. Massimo Caminiti, direttore della biblioteca di S. Teresa di Riva, nel suo intervento ha rivendicato ed evidenziato l’importanza del servizio di biblioteca come centro interattivo delle attività culturali del territorio, mettendo in particolare rilievo la istituzione della sezione locale come fondo librario e documentale essenziale della memoria storica e dell’identità siciliana. Ha parlato, invece, sulla più opportuna valorizzazione delle numerosissime e consistenti pubblicazioni di autori locali, Carmelo Duro, autore di libri di storia su S. Alessio Siculo e di narrativa, che spesso possono essere una forte testimonianza della evoluzione della nostra. La sala delle conferenze è stata arricchita da una interessante mostra di volumi di storia locale, più o meno rari, coordinata dalla responsabile del servizio bibliotecario Teresa Sparacino e messi a disposizione dalle dodici biblioteche comunali partecipanti: Scaletta Zanclea, Itala, Alì, Nizza di Sicilia, Fiumedinisi, Roccalumera, Mandanici, Pagliara, Savoca, S. Teresa di Riva, Forza d’Agrò, S.Alessio Siculo, Letoianni, Taormina e Furci Siculo. La serata, patrocinata anche dall’Unesco e dal Distretto Taormina-Etna, è stata allietata dalla lettura di brani letterari tratti da volumi di viaggiatori e scrittori (da Goethe a Guy de Maupassant, da Sciascia a Quasimodo) magistralmente recitati da studenti delle scuole cittadine, intervallati da canti popolari interpretati dall’artista Carlo Barbera.

I piu' letti