25.3 C
Santa Teresa di Riva
venerdì, Luglio 4, 2025
HomeCronacaS.TERESA, GIORNATA DELLA MEMORIA

S.TERESA, GIORNATA DELLA MEMORIA

S.Teresa di Riva – Nell’ambito del progetto di educazione alla cittadinanza previsto nel POF, l’Istituto Superiore “E. Trimarchi”, sia nella Sez. del Liceo Classico di S. Teresa di Riva, sia nella Sez. Professionale di Letojanni, nell’intento di promuovere iniziative aventi come scopo precipuo il rafforzamento della coscienza civica e storica, rende onore alla Giornata della Memoria, celebrata in Italia per la decima volta quest’anno, da quando il Parlamento Italiano con la legge n.211 del 20 luglio 2000 ha aderito alla proposta internazionale di dichiarare il 27 gennaio giornata di Commemorazione delle vittime dell’Olocausto, per non dimenticare anche “la persecuzione italiana dei cittadini Ebrei e gli Italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”. Il Progetto, coordinato dalle Prof.sse Carmelina Ferraro e Francesca Gullotta si avvale di un laboratorio storico che punta sulla ricerca dei documenti e delle testimonianze e vede coinvolti tutti i docenti di Storia dell’Istituto: Sabrina Fara, Giusy Pitini, Maria R. Villari, Maria R. Briguglio, Matilde Rigano, Maria Belardi, Sergio Foscarini, Dora Lo Re, Pinuccio Cifali, Antonella Rigano, Giovanni Ruggeri. Il Preside Prof. Rosario Calabrese, nel sostenere le iniziative in proposito esprime il pieno compiacimento poiché nel “mantenere viva la testimonianza del dramma della Shoah, la conoscenza degli eventi fornisce alle nuove generazioni gli strumenti per riflettere affinché ciò che è accaduto non abbia più ad accadere” come sostiene Primo Levi, nella convinzione, come afferma lo stesso Levi, “se comprendere è impossibile, conoscere è necessario”. L’Istituto Superiore “E. Trimarchi” annovera tra le esperienze relative allo studio dell’Olocausto anche le visite guidate ai campi di sterminio di Auschwitz – Birkenau in occasione della visita di Cracovia e di Dachau in occasione della visita di Monaco di Baviera. In particolare quest’anno si è raccolta la testimonianza del Generale Max Giacomi, sottotenente INSPE nel marzo del 1942, internato militare e prigioniero politico, deportato il 9 settembre del 1943 nei Lager di Norimberga, Wietzendorf, Sandbostel e Fallingbostel, per aver rifiutato di aderire alla Repubblica fascista di Salò e all’arruolamento nelle formazioni militari delle SS. Gli studenti concluderanno l’approfondimento storico sulla Memoria dell’Olocausto, partecipando allo spettacolo teatrale “Lo zio Leone” a cura della compagnia di Carlo Barbera, che rievoca la storia di un uomo realmente esistito a Nizza di Sicilia, ex combattente della prima guerra mondiale, che durante la persecuzione nazista, per un caso di omonimia, finisce in un campo di concentramento.

I piu' letti