Furci Siculo – Da domani il comune avrà un nuovo comandante del Corpo dei vigili urbani. Si chiama Domenico Centorrino e viene, a scavalco, dal comune di S.Teresa di Riva. Ciò si è reso necessario perché dal primo gennaio sono andati in pensione i vigili urbani Enrico Gasco e Allegra Santi (nella foto), quest’ultimo col compito di responsabile coordinatore delle guardie municipali di Furci Siculo. “Con questa rimodulazione del Corpo dei vigili urbani, ha dichiarato il sindaco Bruno Parisi, sono otto le guardie municipali in forza al comune: Mimmo Centorrino, Angelo Siti, Carmelo Santoro e cinque contrattisti.” Tutti si aspettano che sotto il profilo organizzativo possa migliorare la viabilità lungo la tartassata via IV Novembre, dove giornalmente si registrano decine e decine di ingorghi e intasamenti. Gli automobilisti sono conventi di questo perché a capo delle guardie municipali di Furci Siculo ci sarà adesso un vigile urbano graduato che viene da altro comune, con altra scuola e altra mentalità. In verità i cittadini non sanno spiegarsi come mai otto vigili (fino al 2009 erano nove) non sono stati capaci di disciplinare la circolazione lungo gli ottocento metri (tanto è lungo il paese) del centro abitato. La colpa, per la verità, è del continuo afflusso dei mezzi pesanti, alcuni diretti in una ditta specializzata nella lavorazione degli agrumi, i cui uffici sono ubicati proprio nel centro storico di Furci. Per il sindaco Parisi per risolvere definitivamente il problema necessiterebbe la costruzione di una strada alternativa (una sorta di circonvallazione) di cui esiste già il tracciato, poco a monte della Statale 114. Con l’innesto del nuovo comandante dei vigili urbani andrebbe rivisto pure il piano viario e di conseguenza la sosta (a tempo o a pagamento) lungo la principale via IV Novembre. Anche per i parcheggi delle auto lungo la Strada Statale 114 le polemiche non sono mancate.