Forza d’Agrò – La Sede Comprensoriale Area Jonica/ME di Archeoclub d’ Italia, in collaborazione con: Provincia Regionale di Messina – Assessorato alle Politiche Culturali, Comune di Forza d’Agrò, Consorzio Universitario per la Formazione Turistica Internazionale / C.U.F.T.I. – Taormina, Unione dei Comuni delle Valli Joniche dei Peloritani, GAL Peloritani: Terra dei miti e della Bellezza, Sezione Operativa di Assistenza Tecnica dell’Assessorato Agricoltura e Foreste n° 2 di Giampilieri Marina, Consorzio di Tutela Limone Interdonato di Sicilia, Consorzio di Promozione Turistica Val d’Agrò, Istituto Comprensivo di Furci Siculo, Consorzio Universitario Jonico – Furci Siculo, organizza “ASSAGGI AL CONVENTO” manifestazione a carattere culturale che si svolgerà presso l’antico Convento Agostiniano di Forza d’Agrò domenica 20 dicembre 2009 alle ore 10,30. L’evento intende affrontare le tematiche del patrimonio eno-gastronomico locale, del turismo e della valorizzazione del territorio attraverso la realizzazione di diversi momenti di incontro e di animazione quali: attività di approfondimento del ciclo di lavorazione enologica e di prodotti alimentari legati al territorio attraverso isole specialistiche dedicate al Vino, al Limone, all’Olio e alla Frutta secca, attività di animazione ludo-alimentare per bambini, attività promozionali del Comprensorio, mostre multimediali e degustazioni varie. Atto conclusivo della giornata sarà lo svolgimento di un convegno tematico con la partecipazione di rappresentanti di enti locali, studiosi ed esperti. Il Convegno: “Patrimonio enogastronomico locale: idee per la promozione del territorio” vuole creare un momento d’incontro fra le istituzioni locali e gli operatori del settore al fine di sviluppare nuove proposte rivolte allo sviluppo del territorio jonico tenendo presente che il settore eno-gastronomico porta a coniugare l’economia con la valorizzazione dei prodotti alimentari locali, con il recupero delle antiche tradizioni culinarie e con la possibilità di visitare direttamente i luoghi dove vengono coltivati, lavorati e trasformati i prodotti agricoli, enologici e zootecnici. Questa nuova forma di offerta turistica e promozionale può essere sviluppata in tutte le stagioni dell’anno ed è capace di portare sul territorio, sia costiero che rurale, nuove risorse economiche e nuove opportunità di lavoro per le aziende del settore. La Segreteria dell’evento è seguita dai corsisti del Corso di Esperto in Turismo Eno-gastronomico del C.U.F.T.I. di Taormina, mentre l’Animazione ludo-alimentare per bambini sarà a cura degli Studenti del Corso di Assistenza all’Infanzia del C.U.F.T.I. di Taormina.