Mongiuffi Melia – I più importanti aspetti del mondo femminile sono stati dibattuti nel corso di un articolato convegno che si è tenuto nel salone di Palazzo Corvaja. Dopo il saluto di benvenuto del sindaco Salvatore Curcuruto, sono intervenuti l’assessore provinciale Pari Opportunità Maria Perrone, la psichiatra Melina Patanè, il comandante la compagnia dei carabinieri di Taormina cap. Gianpaolo Greco, lo scrittore Mario Furlan autore del libro “Donne basta paura” e il commissario al comune di Giardini Maria Letizia Di Liberti. Moderatore del convegno è stata Elisa Tiziana Lo Giudice presidente del consiglio comunale di Mongiuffi Melia. Parecchi gli interventi, tra cui quello del consigliere provinciale Lalla Parisi, presente alla manifestazione insieme ai colleghi Matteo Francilia e Nino Muscarello. Ha presenziato ai lavori anche l’assessore provinciale Mario D’Agostino. Il dibattito è stato centrato sul tema “L’universo femminile vissuto senza paura”, e su questo argomento si sono dilungati i vari oratori, patendo dall’emarginazione delle donne per arrivare alla parità dei diritti e alle recenti conquiste in campo internazionale. Si è anche discusso delle persecuzioni al gentil sesso, di donne stuprate e del loro sfruttamento, ma anche delle varie leggi che, come ha fatto notare il capitano Greco, ne tutelano la loro dignità, come lo stalking che istituisce il reato di atti persecutori. Sul rapporto uomo donna, interessante è stato l’intervento di Mario Furlan fondatore dei City Angels, che ha pure spiegato cosa bisogna fare per non cadere nella trappola dei provocatori.(Nella foto l’intervento del capitano Greco)