A Roccalumera, località Mitta (Casalvecchio Siculo), e sulle alture di Pagliara si sono verificati continui focolai, ma sono stati domati dagli spegnitori, e comunque non ci sono stati danni ingenti, visto che sono andati in fumo pochi alberi ad alto fusto e sterpaglie. Il più devastante incendio si è sviluppato a monte di Casalvecchio, località “Capocaccia”. Le prime lingue di fuoco sono state avvistate alle 12,45. Il commissario Concetto Scarcella accertata la gravita, ha subito mandato delle squadre sul posto, ma le fiamme continuavano ad allungarsi, aggredendo la collina. Dopo due ore di faticoso lavoro sotto il sole gli operai non sono riusciti a circoscrivere le fiamme, per cui il commissario Scarcella valutate le caratteristiche dell’incendio e la difficile operazione di spegnimento via terra, ha chiesto l’intervento di mezzi aerei. Così, mentre le fiamme avanzavano, è intervenuto un Canadair che ha effettuato undici lanci di acqua di mare con schiuma ritardante. Le operazioni di totale spegnimento e di bonifica dell’intera area si sono concluse alle ore 19, dopo circa sette ore di duro e snervante lavoro delle squadre della Forestale di Savoca. Le alte lingue di fuoco hanno percorso oltre un chilometro, devastando diciotto ettari di terreno, di cui quindici di bosco con piante di castagno e roverella; e tre coltivati a vigneti e uliveti. Due casette coloniche aggredite. Danni ingenti. Tanti appezzamenti di terreni, coltivati da intere famiglie, sono stati trasformati in cenere. Si presume che l’incendio sia stato opera di piromani, protagonisti d’estate di questi gesti criminali.
Casalvecchio, sette ore per spegnere un devastante incendio. 18 ettari di terreno ridotti in cenere
Commenti recenti
Santa Teresa di Riva, inaugurata l’area fitness all’aperto. Opinioni positive. Intervista al sindaco Lo Giudice
on
Si è costituito a Santa Teresa di Riva il Circolo Comprensoriale Fratelli d’Italia “Riviera Ionica”
on
Caccia all’incivile che continua a buttare di notte sacchi di rifiuti sul lungomare di Roccalumera
on
Caccia all’incivile che continua a buttare di notte sacchi di rifiuti sul lungomare di Roccalumera
on
Successo per Haunted Identity. Il film del regista Giuseppe Lo Conti nella lista dei più popolari
on
Problemi e disagi per le famiglie di Roccalumera e Furci: fino a giorno 14 non sarà raccolto l’umido
on
Covid: Mai tanti contagiati a Taormina (circa 150), S.Teresa (99), Furci Siculo (50), Pagliara (28).
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
35 loculi in vetroresina nel cimitero di S.Teresa. Francesco Scarcella responsabile del procedimento
on
S. Teresa di Riva, difficoltoso l’accesso per i disabili all’ufficio postale di via delle Colline
on
Notte di Ferragosto, avvistata una biscia sul lungomare di S.Teresa. Catturata dai vigili del fuoco
on
Ponte sul torrente Agrò, tempi incerti per la sua realizzazione. Si rischia di fare una nuova gara
on
Ponte sul torrente Agrò, tempi incerti per la sua realizzazione. Si rischia di fare una nuova gara
on
Ponte sul torrente Agrò, tempi incerti per la sua realizzazione. Si rischia di fare una nuova gara
on
Roccalumera, tempi duri per gli automobilisti indisciplinati, da Torino sono arrivati tre pizzardoni
on
Roccalumera: Sarà riqualificato il “viale dell’amore” appuntamento serale di tantissime coppiette
on