Nell’ampio salone delle conferenze, all’interno dell’Hotel Diodoro di Taormina, si è tenuta nella serata di domenica 16 aprile un interessante approfondimento sulla denominazione Friuli Colli Orientali Doc. Al di là della degustazione dei sei vini in cartellone il rendez-vous eno-gastronomico è stato occasione per conoscere meglio il Friuli Venezia Giulia, non solo per i suoi vitigni e i suoi vini ma anche per la notevole quantità di notizie a carattere storico, geografico, ma anche di costume, società, abitudini e curiosità varie, sapientemente centellinate dal Brand Ambassador della Doc Friuli Colli Orientali e Ramandolo Francesco Scalettaris che ha condotto, di concerto con Gioele Micali, delegato della sezione AIS di Taormina, una Masterclass che fin dalle prime battute si è fatta seguire con interesse ed attenzione.
Canus Ribolla Gialla 2021, Valchiarò Nexus Friulano 2021, Il Roncal Ploe di Stelis bianco 2021, lo Schioppettino di Prepotto 2019 Pizzulin Denis, il Refosco dal Peduncolo rosso 2019 Aquila del Torre e il Verduzzo Friulano 2019 Scubla Roberto Cratis: questa la batteria di vini degustata, ovvero tre bianchi, due rossi e un bianco passito dolce. Interessante anche l’abbinamento gastronomico con protagonista il tipico formaggio Montasio assaggiato anche quale componente del celebre Frico, la frittata con patate, cipolla e per l’appunto Montasio medesimo presente in varie stagionature; il prosciutto San Daniele ed un primo piatto ove le due regioni protagoniste, Sicilia e Friuli Venezia Giulia, si son venute incontro in un mix di sapori quanto mai suggestivi.
Il Rotundone, la molecola che sviluppa l’aroma pepato che contraddistingue lo Schioppettino in primis ma anche il Refosco, è stato oggetto di disquisizione come il ripasso circa la suddivisione del territorio vitivinicolo del Friuli che presenta, fra le altre, alcune Doc che resistono strenuamente alla spietatezza dei mercati quali Latisana, Annia, Isonzo ed Aquileia. Ma anche i cenni storici sulla dominazione romana, così come quella di numerosi altri popoli (un po’ come accaduto per la Sicilia), sulla conformazione dei terreni vocati alla viticultura, sui vini macerati, sull’influenza della vicina Slovenia e sulla bellezza di Grado quale località turistica ove ciascuno degli astanti prima o poi ci andrà per la semplice curiosità di verificarne le bellezze hanno fatto da corollario a una serata piacevolissima, non soltanto dal punto di vista didattico.
Una terra raccontata col cuore, che i partecipanti hanno apprezzato e sentito molto vicina. AIS Taormina, grazie al lavoro del suo delegato e, con riferimento alla serata di domenica, grazie alla collaborazione al servizio dei soci Giovanni Tringali e Gianluca La Limina, ha assestato un altro risultato di prestigio che arricchisce un già notevole palmares di successi riguardo la diffusione della cultura eno-gastronomica.
Articolo di Orazio Leotta
AIS TAORMINA porta i vini friulani nella Perla dello Ionio
Commenti recenti
Santa Teresa di Riva, inaugurata l’area fitness all’aperto. Opinioni positive. Intervista al sindaco Lo Giudice
on
Si è costituito a Santa Teresa di Riva il Circolo Comprensoriale Fratelli d’Italia “Riviera Ionica”
on
Caccia all’incivile che continua a buttare di notte sacchi di rifiuti sul lungomare di Roccalumera
on
Caccia all’incivile che continua a buttare di notte sacchi di rifiuti sul lungomare di Roccalumera
on
Successo per Haunted Identity. Il film del regista Giuseppe Lo Conti nella lista dei più popolari
on
Problemi e disagi per le famiglie di Roccalumera e Furci: fino a giorno 14 non sarà raccolto l’umido
on
Covid: Mai tanti contagiati a Taormina (circa 150), S.Teresa (99), Furci Siculo (50), Pagliara (28).
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
Concorso la “Foto Curiosa” arrivano scatti anche dalla Svizzera. In palio il Trofeo Gazzetta Jonica
on
35 loculi in vetroresina nel cimitero di S.Teresa. Francesco Scarcella responsabile del procedimento
on
S. Teresa di Riva, difficoltoso l’accesso per i disabili all’ufficio postale di via delle Colline
on
Notte di Ferragosto, avvistata una biscia sul lungomare di S.Teresa. Catturata dai vigili del fuoco
on
Ponte sul torrente Agrò, tempi incerti per la sua realizzazione. Si rischia di fare una nuova gara
on
Ponte sul torrente Agrò, tempi incerti per la sua realizzazione. Si rischia di fare una nuova gara
on
Ponte sul torrente Agrò, tempi incerti per la sua realizzazione. Si rischia di fare una nuova gara
on
Roccalumera, tempi duri per gli automobilisti indisciplinati, da Torino sono arrivati tre pizzardoni
on
Roccalumera: Sarà riqualificato il “viale dell’amore” appuntamento serale di tantissime coppiette
on