A Roccalumera la campanella suonerà il 24 settembre. Saranno 720 gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Roccalumera che quel giorno occuperanno i banchi dell’anno scolastico, targato 2020: “una bella popolazione scolastica – ha dichiarato il neo dirigente Germana Lanzafame – che stiamo cercando di sistemare al meglio nei vari plessi di Roccalumera. Furci Siculo, Pagliara e Mandanici”. L’Istituto Comprensivo è responsabile di questi quattro Comuni, per cui sta svolgendo un lavoro complesso per facilitare il diritto allo studio. “Stiamo aspettando i banchi monoposto – ha continuato Lanzafame – per il resto tutto è in regola. Non abbiamo problemi di spazi, non ci saranno doppi turni, distanza di un metro tra gli alunni. Stiamo lavorando anche per evitare assembramenti”. Il vero problema è questo, secondo la dirigente scolastica di Roccalumera, perché all’entrata e all’uscita dei vari plessi si pensa che si creeranno degli assembramenti per la presenza di tanti genitori che andranno a scuola a prendere i propri figli: “per cui stiamo lavorando su orari differenziati, all’entrata e all’uscita – ha precisato – per evitare assembramenti tra alunni e genitori. Poi la Lanzafame ha affrontato la stabilità dei plessi ed i lavori previsti, prima dell’inizio dell’anno scolastico, nelle sedi di Roccalumera, Furci Siculo, Pagliara e Mandanici. “Tranne nella scuola dell’Infanzia di Rocchenere (frazione di Pagliara) tutti gli altri plessi sono a norma – ha riferito – stiamo comunque lavorando per rendere gli spazi esterni più interessanti, installando magari dei gazebo, modificando in parte i cortili e creando spazi ideali”. Le scuole apriranno i battenti a Roccalumera, Furci Siculo, Pagliara e Mandanici giovedi 24 settembre, ma ancor prima la Dirigente scolastica ha diramato un calendario di incontri (nel cortile dei rispettivi istituti), con alunni e genitori, per “prendere visione del Patto di corresponsabilità per la prevenzione e il contrasto alla diffusione del contagio da Covid-19”. Lunedi 18 e venerdi 21 settembre per gli studenti della scuola Secondaria di primo grado; martedi 22 e mercoledi 23 per gli alunni della scuola Primaria. Tutto pronto. La dirigente scolastica ha predisposto tutto alla perfezione per un ingresso scaglionato al suono della campanella. .