21.3 C
Santa Teresa di Riva
domenica, Settembre 21, 2025
HomeAttualitàMaltempo: la conta dei danni. Riaperto il lungomare di Furci (le foto)

Maltempo: la conta dei danni. Riaperto il lungomare di Furci (le foto)

Roccalumera – Si contano i danni della violenta mareggiata che per due giorni ha flagellato la costa jonica del Messinese. Uno dei comuni maggiormente colpiti è stato Roccalumera, non solo perché sono stati scaricati quintali di sabbia e pietrisco sulla strada, o perché il manto stradale è stato scavato in più punti e tratti del muretto che separa il lungomare dalla spiaggia è stato scardinato, ma perché è stata ridotta a brandelli la condotta sottomarina del depuratore consortile che serve i comuni di Roccalumera, Furci e Pagliara. Di questi ingenti danni sono stati informate le autorità competenti, a partire dalla Protezione civile. Per il resto il comune di Roccalumera si è risvolta ad una ditta specializzata, che dovrebbe convogliare nel tratto di mare antistante la foce del torrente Pagliara dei sommozzatori per rimettere in sesto la condotta sottomarina e poi agganciare la tubazione ai pilastrini in ghisa sistemati nei fondali. La forza dei marosi ha pure inghiottito un tratto del marciapiede, ha scavato trincee sulla già pericolante carreggiata e soprattutto ha scaricato sul lungomare tonnellate di sabbia e detriti. Per quanto riguarda la condotta sottomarina, da domani dovrebbe intervenire una squadra di sommozzatori per sistemarla; per spalare invece le montagne di sabbia sul lungomare è stato dato incarico a quattro ditte, che da ieri mattina sono al lavoro. Un esercito di uomini e mezzi, con parecchi bobcat, che continuano a spalare sabbia e detriti e quindi pulire da cima a fondo il lungomare. Il sindaco Gaetano Argiroffi ha seguito passo passo l’andamento dei lavori e si è complimentato con le ditte intervenute, per il lavoro svolto con professionalità. Nella serata di ieri il lungomare di Roccalumera è stato riaperto al doppio senso di marcia. A Furci Siculo la chiusura del lungomare ed il doppio senso di marcia sulla Nazionale ha creato non pochi problemi alla circolazione. Tutti i vigili urbani sono stati dislocati lungo il budello stretto della Statale 114 (o via IV Novembre) per meglio disciplinare il traffico. Diversi uffici non hanno aperto i battenti, perché in tutto il paese (con il lungomare chiuso) non si trovava un posto libero per poter parcheggiare la propria macchina. Nella mattinata di oggi il lungomare dovrebbe essere riaperto. Anche qui si sta facendo la conta dei danni, perché le acque del mare si sono infiltrate nella condotta di scarico, sollevando le botole. Semidistrutta pure la cabina elettrica che alimenta l’illuminazione di tutto il lungomare e delle vie collegate. La cabina si trova installata ad angolo di via Napoli e qui è stata aggredita dalle onde impetuose che hanno danneggiato seriamente i circuiti elettrici. “Per quanto riguarda il lungomare – ha dichiarato il sindaco Sebastiano Foti – da ieri due ditte sono al lavoro per spalare la sabbia e pulirlo. Nella giornta di oggi il lungomare sarà riaperto al transito”. L’intervento delle ditte specializzate si è reso necessario perché parecchi residenti, con casa sul lungomare, si sono trovati in difficoltà in quanto la sabbia trasporta dai marosi si è ammassata davanti l’ingresso di casa, impendendo loro di poter entrare o uscire. Da oggi, comunque, a Roccalumera e Furci si dovrebbe tornare alla normalità.

Ringraziamo le persone che ci hanno inviato alcune foto sul maltempo e in particolare Antonino Prestipino e Fabio Casablanca.

I piu' letti