26.9 C
Santa Teresa di Riva
venerdì, Agosto 1, 2025
HomeAttualitàS.Teresa, dall'Ordine degli architetti appello ai sindaci del comprensorio: non programmare più...

S.Teresa, dall’Ordine degli architetti appello ai sindaci del comprensorio: non programmare più in forma individualistica ma comprensoriale

S.Teresa di Riva – La necessità di ripensare alla programmazione del territorio, da Scaletta a S.Alessio e Giardini, non più in forma individualistica ma comprensoriale, con modalità di raccordo tra i vari Comuni, è stato il tema principale di un incontro tra l’Ordine degli architetti e  gli amministratori del comprensorio jonico che si è tenuto a Villa Ragno. Tra gli intervenuti Giovanni Lazzari presidente dell’Ordine, il vice Palamara Michele, la coordinatrice Muscolino Angela ed i sindaci della zona jonica della Città Metropolitana di Messina: Sebastiano Gugliotta di Pagliara, Gianfranco Moschella di Scaletta, Tommaso Micalizzi di Alì Terme, Natale Rao di Alì, Massimo Stracuzzi di Savoca, Matteo Francilia di Furci siculo, gli assessori Domenico Trimarchi e Lombardo Giammarco, che ha portato i saluti del sindaco Lo Giudice, che ha ospitato la riunione. Si è trattato di un momento di confronto proficuo, tecnico ed operativo nello stesso tempo, con la visione specialistica dell’Ordine che ha intenzione di impegnarsi fattivamente nelle tematiche del lavoro e della costruzione di un progetto comune per il futuro del comprensorio jonico. Questo è quanto emerso dalla relazione iniziale del presidente Lazzari, che si è detto convinto di poter riprendere un percorso interrotto di collaborazione con le amministrazioni locali attraverso incontri periodici di conoscenza e di contributi specifici con l’aiuto di esperti qualificati come l’ammiraglio Marchese per le politiche strategiche del mare e del prof. Limosani per le linee strategiche della città metropolitana. I suddetti esperti, con i loro interventi, hanno sottolineato la possibilità del mare come risorsa economica e potenziale sbocco lavorativo il primo, la necessità di ripensare alla programmazione del territorio non più in forma individualistica ma comprensoriale con modalità di raccordo per uno sviluppo unitario e non frammentato. Interessanti e propositivi gli interventi dei sindaci e amministratori del comprensorio jonico che hanno apprezzato l’offerta di sostegno dell’Ordine, preoccupato di garantire una visione integrata del territorio e rispondente ad una elevata qualità della vita. Pertanto hanno accolto con interesse la disponibilità a collaborare purchè si mantenga un collegamento periodico e programmatico degli incontri per ottenere dei risultati a vantaggio della riviera jonica e delle aree interne, terra amata, ricca di storia, cultura e tradizione da tutelare con rispetto per essere valorizzata nelle sue potenzialità di benessere, significativo per gli abitanti e coloro che ne usufruiscono per breve tempo. Di certo non mancano le difficoltà e gli ostacoli, evidenziati da Stracuzzi, Micalizzi, Moschella e Francilia, che hanno a che fare con la quotidianità dei bisogni dei cittadini, ma appare ormai evidente, a causa degli errori del passato, che non si può più andare avanti da soli e morire di solitudine, piuttosto va responsabilmente curata una visione d’insieme, di progettazione intercomunale e di reciproca collaborazione.

I piu' letti