Roccalumera – I sessant’anni di storia del gruppo folkloristico dei Canterini della Riviera Jonica Melino Romolo sono stati raccontati da Francesco Famà presidente del gruppo durante una conferenza stampa che si è svolta nell’aula consiliare alla presenza del sindaco Giuseppe Lombardo e di atre autorità. Sono state pure elencate le date delle varie manifestazioni che racchiuderanno la storia di una passione che ha unito generazioni di giovani dal 1965 ad oggi. Ecco come Famà, presidente del comitato provinciale della Federazione italiana tradizioni popolari ha raccontato la storia dei canterini di Roccalumera e del grande maestro Melino Romolo: “Erano gli inizi del 1960 quando a Roccalumera, paese che viveva principalmente di pesca ed agricoltura, Carmelo Romolo, per tutti, grandi e piccoli Melino, insieme ad alcuni amici, fra cui Sebastiano Totaro, pone le basi per l’inizio di una tradizione e storia che, non avrebbe mai pensato, ma sarebbe stata destinata a durare e ad espandersi in tutta la riviera jonica. Melino, dotato di una voce fuori dal comune, fin da piccolo, grazie all’incontro con il famoso cantastorie Orazio Strano, che girava la Sicilia nel secondo dopoguerra cantando di città in città di vicende popolari, si appassiono al mondo fel folklore e delle tradizioni. Le realtà Folkloristiche erano già presenti in Sicilia, in particolare nella Città di Messina, che poteva vantare la presenza dei “Canterini Peloritani”, diretti dal maestro Lillo Alessandro, al quale Melino si avvicinò. Il 1965 fu l’anno in cui il Folklore vide la luce a Roccalumera, in quanto Melino e Sebastiano, in accordo con Lillo Alessandro decidono di staccarsi dai Canterini Peloritani per creare una costola di esso nella fascia Jonica. Cosi nel marzo del 1965, nascono i “Canterini della Riviera Jonica” oggi “Melino Romolo” e l’inizio di una storia che va avanti da 60 anni. Per celebrare questo importante anniversario tutti i Canterini che nel corso di questi 60 anni si sono susseguiti all’interno del gruppo, sono stati chiamati a partecipare e ad organizzare una grande festa, con lo scopo di celebrare un traguardo cosi importante da condividere con tutte le persone che, nel tempo, hanno sostenuto, vissuto e apprezzato la storia, la cultura e le tradizioni popolari. All’interno del programma delle manifestazioni, un momento particolarmente significativo sarà l’intitolazione dell’attuale via Collegio a via Melino Romolo, richiesta regolarmente in atto dopo dieci anni dalla sua morte. Un piccolo gesto ma ricco di intensità per sottolineare l’ importanza della figura di Melino come promotore del folklore nella riviera e soprattutto nel suo comune, Roccalumera, già designato Città del Folklore”.