23 C
Santa Teresa di Riva
giovedì, Maggio 22, 2025
HomePrimo PianoOspedale di Taormina, primato in Sicilia: eseguito intervento protesico bilaterale alle anche

Ospedale di Taormina, primato in Sicilia: eseguito intervento protesico bilaterale alle anche

L’Ospedale “San Vincenzo” di Taormina segna un traguardo importante per la sanità siciliana: è il primo centro pubblico nell’Isola ad aver eseguito un intervento di sostituzione protesica totale bilaterale alle anche in un’unica seduta chirurgica. Un primato dell’Unità Operativa Complessa di Ortopedia e Traumatologia, diretta dal dottor Roberto Ventimiglia, già punto di riferimento per il trattamento di patologie ortopediche complesse. “Questi risultati sono una testimonianza della dedizione e del valore del nostro team nella cura dei pazienti”, ha sottolineato Ventimiglia.

Il reparto, che conta su uno staff medico altamente qualificato – tra cui Pietro Stissi, Salvatore Coppolino, Fabrizio Ruggeri, Angelo Pulvirenti, Valentina Carmela Rapisarda, Marco Caponnetto ed Edoardo Casablanca – ha eseguito oltre 700 interventi chirurgici nel corso del 2024, con un coefficiente di qualità assistenziale pari a 1,56, indice tra i più elevati del sistema sanitario.

Tra le oltre 5.400 prestazioni ambulatoriali e le 2.000 consulenze in Pronto Soccorso, si registra anche un aumento del 4,19% nei ricoveri e del 5,45% nelle attività ambulatoriali. Numeri che confermano un trend in crescita, alimentato da competenze specialistiche e tecnologie all’avanguardia. L’intervento di artroprotesi bilaterale simultanea rappresenta una svolta nella chirurgia ortopedica siciliana. Questa tecnica riduce i tempi di ospedalizzazione, accelera il recupero funzionale e limita i disagi per il paziente: un’unica anestesia, un solo ricovero e un ritorno più rapido alla vita quotidiana.

Accanto agli interventi di alta complessità – come la gestione di politraumi e fratture complesse – il reparto esegue anche artroprotesi di ginocchio, spalla, gomito ed è attivo nella chirurgia artroscopica mini-invasiva. Il servizio è garantito h24 con guardia attiva diurna e reperibilità notturna. La Direzione Strategica dell’Asp di Messina, con il direttore generale Giuseppe Cuccì, il direttore amministrativo Giancarlo Niutta e il direttore sanitario Giuseppe Ranieri Trimarchi, ha espresso “orgoglio per i traguardi raggiunti” e ha rilanciato l’impegno a investire in innovazione, formazione e partecipazione civica.

“Il nostro obiettivo primario è migliorare ulteriormente la qualità delle cure offerte, promuovendo un ambiente stimolante e collaborativo – si legge nella nota dell’Asp –. Crediamo fermamente che il successo dell’ospedale sia il frutto di un lavoro di squadra e della condivisione di una visione comune”.

I piu' letti